Medical News
Sclerosi multipla recidivante remittente: nuove speranze per i pazienti grazie alle terapie orali
Ogni anno nel nostro Paese si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla e le persone affette sono in totale circa 133mila, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l’85% di tutti i casi e...
Medicina rigenerativa: cellule staminali come nuovi indicatori di benessere
Aumento dell’elasticità vaginale, diminuzione del dolore cronico, rigenerazione dei tessuti, riparazione delle disfunzioni cardiache, incremento del benessere: le cellule staminali sono sempre più al centro della tutela del nostro benessere. Rappresentano il motore...
Tumore della prostata metastatico, arriva rimborsabilità per nuova indicazione
Buone notizie per i pazienti con cancro della prostata metastatico ormone-sensbile. L'Aifa, infatti, ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione per la somministrazione una volta al giorno della terapia orale enzalutamide negli uomini adulti con...
Cybersecurity: formazione e governance per proteggere i dati
“Alcuni anni fa una catena di supermercati è stata attaccata dagli hacker attraverso i sistemi da remoto di gestione del condizionamento dell'aria. Anche un casinò è stato aggredito attraverso il sistema che controllava l’alimentazione dei pesci nell’acquario: se gli...
Beta-talassemia: con nuova terapia il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue
Dopo tre anni di trattamento con luspatercept, circa la metà dei pazienti riduce del 50% il fabbisogno di trasfusioni e il 12% ne ottiene l’indipendenza per più di due mesi. Questi due dei nuovi risultati dello studio BELIEVE, presentati a Vienna nella prestigiosa...
Un italiano su sei ha un problema urologico (serio)
Oltre 10 milioni di italiane e italiani soffrono di un problema urologico. Circa uno su sei. Tre dei primi sei tumori maschili più diffusi nel nostro Paese riguardano l’apparato urinario. Due destano particolare preoccupazione tra gli esperti: il tumore del testicolo...
Tumori ematologici: arriva nel Lazio la campagna di sensibilizzazione ‘Diamo voce al futuro’
Arriva nel Lazio, in occasione della Giornata mondiale sui tumori ematologici, la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Diamo voce al futuro”, promossa da Janssen Oncology e patrocinata da AIL- Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma. I...
SPECIALE ASCO 2022 – Tumore del polmone: più guarigioni con l’immunoterapia pre-chirurgia
Nel tumore del polmone in stadio iniziale l’immunoterapia più chemioterapia, prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante), può aumentare il numero delle guarigioni. Un obiettivo molto importante in una malattia difficile da trattare. Lo dimostrano i dati aggiornati...
SPECIALE ASCO 2022 – TUMORE DELL’ESOFAGO: PIÙ DEL 50% DELLE DIAGNOSI È IN FASE AVANZATA
Il tumore dell’esofago è una delle neoplasie a prognosi peggiore. In Italia, nel 2020, sono stati stimati 2.400 nuovi casi (1.700 uomini e 700 donne). Oltre la metà delle diagnosi è in fase avanzata, quando la malattia è più difficile da trattare. Infatti, la...
Asco 2022, tumore della mammella: la ricerca italiana in prima linea nel mondo
La ricerca italiana è all’avanguardia nella lotta al tumore della mammella. Uno studio condotto interamente nel nostro Paese (BioItaLEE), che sarà presentato il 6 giugno al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society of Clinical Oncology,...
Speciale Asco 2022 – Cabozantinib, risultati incoraggianti in monoterapia e in combinazione in diversi tipi di tumore tra cui il carcinoma del polmone metastatico
Ipsen ha annunciato la presentazione di dati incoraggianti per l’inibitore multitarget della tirosin-chinasi (TKI), cabozantinib, in diverse tipologie di cancro, in occasione del meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO 2022). Le...
SPECIALE ASCO 2022 – MELANOMA: L’IMMUNOTERAPIA CRONICIZZA IL TUMORE METASTATICO
Quasi la metà dei pazienti (48%) con melanoma metastatico, trattati in prima linea con la combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, è viva a 7 anni e mezzo. Un risultato senza precedenti e impensabile prima dell’arrivo dell’immunoncologia,...
Fumatori in aumento, servono risposte concrete. Il Cohear chiede che le autorità ascoltino gli scienziati
I dati forniti dal Ministero della Salute italiano fotografano un Paese di nuovi fumatori: 800 mila in più rispetto al 2019. Tra loro, più donne e più giovani. In aumento anche il numero di utilizzatori di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. “Un...
Mielofibrosi: è disponibile in Italia la prima nuova terapia da 10 anni
Febbre, profonda stanchezza e debolezza, sudorazione notturna abbondante, forte prurito, dolori alle ossa e dimagrimento. Sono i sintomi principali della mielofibrosi, rara malattia cronica del midollo osseo, difficile da diagnosticare e da trattare, con un’incidenza...
Linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario: risposte durature con la terapia cellulare CAR T
Buone notizie dai risultati dell’analisi primaria dello studio multicentrico di Fase 2 PILOT che ha valutato lisocabtagene maraleucel nei pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante o refrattario dopo la terapia di prima linea e che sono non...
Medicina di precisione e robot personalizzati: così gli otorini curano l’area testa-collo
Si è concluso al Centro La Nuvola di Roma il 108° Congresso nazionale della Società italiana di OtorinoLaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeCHCF) presieduto dal prof. Gaetano Paludetti, Presidente del Congresso. Il Congresso, che celebra anche il 130°...
Catania capitale mondiale della ricerca antifumo, presentato il CoEHAR murales in circonvallazione
Milioni di fumatori negli ultimi dieci anni hanno compreso che il fumo è una piaga mortale e hanno deciso di smettere definitivamente di fumare. Tra di loro, molti sono riusciti a smettere passando a prodotti alternativi che riducono i danni fumo correlati. Quella...
SOS Dispositivi medici: conto alla rovescia per 4.323 aziende di produzione e distribuzione
Siringhe, alcuni tipi di sciroppo, mascherine e laser chirurgici, apparecchiature di laboratorio, ma anche bisturi, valvole cardiache e protesi d’anca: fanno tutti parte della categoria dei dispositivi medici per i quali è in corso una rivoluzione senza...
Sport in sicurezza: i consigli di prevenzione per evitare infortuni
Per cominciare o ritornare a praticare sport evitando piccoli disturbi, Michelangelo Giampietro, Specialista in Medicina dello Sport e in Scienze dell’Alimentazione, fornisce sei regole, sia per i giovani che per gli adulti e anziani, da tenere a mente: Precedere...
Sport e salute: per il 90% degli italiani l’esercizio fisico fa bene a corpo e mente
Il 90,8% degli italiani, anche chi non pratica alcun esercizio fisico, ritiene la pratica sportiva fondamentale per la salute fisica e mentale e 8 su 10 sono convinti che sia uno strumento di prevenzione efficace contro le malattie, tanto che quasi il 79% vorrebbe...
Psoriasi a placche: i dati a due anni di deucravacitinib confermano efficacia duratura
Bristol Myers Squibb annuncia i risultati a due anni dello studio di estensione a lungo termine POETYK PSO LTE (Long-term extension) che dimostrano l’efficacia duratura e la consistenza del profilo di sicurezza di deucravacitinib per il trattamento di pazienti adulti...
Se vedi rosso, fermati e vai dal medico: tumore della vescica, uno spot d’autore e una campagna per informare su prevenzione e diagnosi precoce
Una macchia rossa può cambiare la vita di una persona. Un giorno qualunque, Fabio, ancora giovane e dinamico, si sveglia, va in bagno e vede del sangue nelle urine. Lo nota, ma sembra non dargli troppa attenzione. Esce, ha un appuntamento, ma un semaforo rosso lo...
Festival dei 5 colori: alimentazione e prevenzione – I grandi nomi della medicina italiana riuniti a Tropea
Francesco Cognetti, Saverio Cinieri, Eugenio Caradonna, Ciro Indolfi, Ettore Novellino, Adriana Bonifacino, Andrea Ghiselli e Pasquale Strazzullo: ecco alcuni dei professori e clinici che prenderanno parte alla prima edizione del Festival dei 5 colori, la kermesse che...
Sono meglio Millennial-lips o Aging-lips? Ad ogni età la giusta correzione delle labbra
Le labbra sono una parte essenziale del nostro viso e hanno un grande impatto anche nella vita sociale. In Europa la tendenza è ancora quella delle labbra voluminose; negli Usa invece, dove va tanto l’effetto ‘strizzato’ del terzo superiore del viso, piacciono labbra...
Arriva Involontaria Off – L’esame, il film per la TV che racconta ai giovani il mondo del volontariato italiano
Sara ha 18 anni, un diploma di maturità appena conquistato, un corso di laurea in Medicina da intraprendere. Mentre si prepara per il test di ammissione da affrontare a settembre, un’imprevista esperienza estiva in un’Associazione di volontariato le fa conoscere per...
Diabete: il controllo della glicemia con la telemedicina tra innovazione e sostenibilità
Se in sanità per prevenire occorre conoscere, quando si parla di diabete questo assunto diventa fondamentale, e lo diventa ancor di più se si guarda all’elemento centrale del contrasto a questa patologia: il controllo dei livelli glicemici. C’è infatti una...
Disponibile in Italia avelumab nel trattamento di mantenimento di prima linea del carcinoma uroteliale metastatico
Merck e Pfizer annunciano che l’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso alla rimborsabilità avelumab (nome commerciale: Bavencio[1]), per il trattamento di mantenimento in prima linea di pazienti adulti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico...
Mal di testa, il neurologo Piero Barbanti: “Dal peptide ai monoclonali al Rimegepant, oggi la guerra al mal di testa si può vincere”
Sono trascorsi 40 anni da quando la ricercatrice americana Susan G. Amara, pubblicò su Nature il suo studio sul CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide), il peptide cruciale per lo sviluppo del mal di testa. Era il 15 luglio1982. Cosa è cambiato da allora? “Al San...
Beta-talassemia: luspatercept può ridurre di oltre il 30% le trasfusioni di sangue
Cambia la vita dei pazienti con beta-talassemia trasfusione dipendente, malattia genetica del sangue che causa una grave anemia e che colpisce oltre 5000 persone in Italia. La loro esistenza è condizionata dai frequenti accessi ai centri specialistici, ogni 2-3...
Artrite psoriasica: disponibile in Italia prima terapia orale della classe JAK-inibitori
Dolore, affaticamento, depressione e ansia: sintomi fisici e psicologici debilitanti, che limitano le capacità della persona con artrite psoriasica di eseguire le attività quotidiane private e lavorative, con un impatto a lungo termine sulla propria qualità di vita....
Le lenti a contatto giornaliere diventano “plastic neutral”
Anche l’Italia ora potrà vantare il primo progetto green per le lenti a contatto giornaliere “Plastic Neutral”. A dare l’annuncio è CooperVision, una delle principali aziende produttrici di lenti a contatto, orgogliosa di offrire una soluzione sostenibile e semplice...
Covid, antivirali dal medico di base: quali sono e chi li può prendere
A partire dal 21 aprile, anche i Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Paxlovid è indicato per il trattamento di...
Sindrome dell’occhio secco e cataratta : la novità arriva dalla vitamina D in collirio
E’ uno degli interventi chirurgici più praticati al mondo con una percentuale di rischio intraoperatorio e postoperatorio tra le più basse in assoluto. Eppure, l’intervento di cataratta, anche quando perfettamente eseguito e riuscito, comporta in circa il 30% dei...
Angioplastica coronarica: strategie per l’appropriatezza
In caso di occlusione parziale delle arterie che portano il sangue al cuore, la cosiddetta stenosi coronarica, i metodi per ripristinare il corretto flusso ematico sono la terapia farmacologica, l’angioplastica e l’intervento chirurgico di bypass coronarico. La scelta...
Cicatrici al volto: 500 cure pro bono col progetto Rigeneraderma
Ogni anno, nei soli Paesi sviluppati, vi sono mediamente 100 milioni di persone con nuove cicatrici. Focalizzandosi su quelle del volto, quelle derivanti da trauma non sono quantificabili. Quel che è certo, però, è che portano con sé un trauma psicologico e...
Ictus: riabilitazione insufficiente per un paziente su tre
Gli italiani colpiti da ictus vanno incontro a molte difficoltà nella fase di riabilitazione che segue l’evento acuto. L’89% dei pazienti dichiara di aver riscontrato miglioramenti, sia neurologici che fisici, in seguito ai trattamenti riabilitativi. Tuttavia, il 34%...
Pasqua e Pasquetta: i consigli dell’esperta e le 5 mosse per un menù a prova di diabete
Con i tuoi o con chi vuoi, ma l’appuntamento a tavola è rigorosamente d’obbligo ora che si sta avvicinando Pasqua. Un piacere culinario per tutti ma che può trasformarsi in una preoccupazione per il 6% della popolazione italiana che convive con il diabete (di tipo1 e...
Tumore dell’esofago, ok europeo a combinazione di immunoterapici
Bristol Myers Squibb annuncia che la Commissione Europea (EC) ha approvato nivolumab in associazione a chemioterapia di combinazione a base di fluoropirimidina e platino per il trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago...
Tumore dell’esofago: con immunoterapia e chemioterapia insieme aumenta la sopravvivenza
Buone notizie per i pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago (OSCC) avanzato non resecabile, ricorrente o metastatico, con espressione tumorale del PD-L1 ≥ 1%. La Commissione Europea, infatti, ha approvato nivolumab in associazione a chemioterapia...
Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva: terapia sperimentale mostra miglioramenti prolungati e duraturi
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica: una malattia cronica progressiva in cui l’eccessiva contrazione del muscolo cardiaco e la ridotta capacità di riempimento del ventricolo sinistro possono rendere difficile la circolazione del sangue nel resto del...
Tumore della vescica, approvata in Europa l’immunoterapia per le fasi precoci
Buone notizie per i pazienti con un tumore della vescica: la Commissione Europea ha approvato nivolumab per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo con espressione tumorale del PD-L1 ≥1%, ad alto rischio di recidiva dopo...
Diabete di tipo 2: arriva la prima proteina in compresse
Inizia una nuova era per il trattamento del diabete tipo 2, malattia cronica che colpisce circa 3,5 milioni di persone nel nostro Paese, ovvero il 7 per cento della popolazione adulta. È, infatti, arrivato anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale,...
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di mortalità da COVID
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Environmental Science and Pollution Research (https://rdcu.be/cGDW6) dimostra, per la prima volta in maniera diretta e con un approccio clinico, che il rischio di mortalità in pazienti ospedalizzati per...
Best WorkplacesTM Italia 2022: Bristol Myers Squibb è al settimo posto tra i migliori ambienti di lavoro in Italia
Bristol Myers Squibb è tra le Migliori Aziende in cui lavorare in Italia nella Classifica “Best Workplaces Italia 2022”, stilata da Great Place to Work®, che premia e celebra le realtà che hanno saputo mettere al primo posto il benessere dei propri collaboratori....
Tumore gastrico, la nuova frontiera è l’onco-chirurgia immunoterapica
Chirurgia, spesso mininvasiva, studio dei diversi tipi istologici e molecolari del tumore e, con risultati molto promettenti, immunoterapia nei casi di malattia avanzata, intervallata alla chemioterapia con trattamenti loco-regionali somministrati in onco-chirurgia:...
Bambino Gesù: autismo, puntare su terapie efficaci e sostenibili per le famiglie
Non esiste cura per guarire dall’autismo, ma esistono trattamenti abilitativi che consentono di migliorare i sintomi e di aumentare la qualità della vita di pazienti e famiglie. In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’autismo che ricorre il 2...
Sarcopenia: come contrastare la perdita di massa muscolare – Un integratore migliora anche la funzione respiratoria nel Covid-19
Un integratore alimentare a base Arginina, Creatina, L-Carnitina, vitamine C ed E può aiutare a contrastare la sarcopenia: la tendenza dei muscoli a ridurre quantità e qualità della massa muscolare determinando l’abbassamento del livello di performance fisica. Una...
Scarpe da calcio: vietato sbagliare la scelta!
Dopo la puntata dedicata ai tipi di scarpe e ai tacchetti da utilizzare in base al tipo di terreno, in questo secondo appuntamento con la dottoressa Maria Conforti, fisiatra e medico sportivo, scopriamo quali materiali scegliere e cosa può succedere se ci si allena...
Tumori dell’ovaio e della prostata: Aifa approva olaparib. Le mutazioni genetiche guidano la scelta della terapia mirata
La medicina di precisione segna una svolta nel trattamento dei tumori della prostata e dell’ovaio. Sono, rispettivamente, la neoplasia più frequente negli uomini in Italia (circa 36mila nuove diagnosi nel 2020) e la decima fra le donne (5.200). Possono avere una...
Al via la nuova edizione de ” I limoni per la ricerca”: il progetto ideato per sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza
Tutto pronto per la sesta edizione de “I limoni per la ricerca”, il progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Citrus l’Orto Italiano e Fondazione Umberto Veronesi che finanzia il lavoro di medici e ricercatori che dedicano la propria vita alla ricerca...
EMA approva combinazione di anticorpi per la prevenzione del COVID-19 nelle persone fragili
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che...
Safe Zone, così lo sport educa contro radicalizzazione e violenza giovanile
La radicalizzazione giovanile legata a fattori religiosi, politici, sociali, rappresenta in Italia e in tutta l’Unione Europea una sfida sempre più complessa, rispetto alla quale occorre dotarsi di conoscenze e competenze nuove. Negli ultimi anni la radicalizzazione...
Come nutrirsi prima dell’allenamento dai 5 ai 17 anni
Sì a carboidrati e verdure prima dell’allenamento, no alle proteine che appesantiscono la digestione e rallentano le performance. Sono alcuni dei consigli alimentari per chi pratica calcio perché, insieme ad un buon allenamento, una corretta alimentazione rappresenta...
Da Chernihiv a Roma, paziente ucraino con grave insufficienza renale accolto all’Ospedale Grassi per la dialisi
E’ stato accolto presso l’Unità di Nefrologia dell’Ospedale Grassi di Ostia, Vasilii, arrivato in Italia per curarsi, dopo esser fuggito dalla guerra in Ucraina. E’ solo uno dei circa 10.000 pazienti che necessitano della dialisi per sopravvivere e che ancora si...
Rischio clinico: come costruire una cultura della sicurezza delle cure
“La sicurezza delle cure ha sempre trovato la sua massima espressione nel termine 'gestione del rischio clinico' ma gli addetti ai lavori sanno benissimo che, con sicurezza delle cure, si deve intendere anche qualità delle cure erogate e sicurezza del paziente....
Reumatologia: a che punto è la digitalizzazione per i pazienti
Uniformità, formazione, linee guida ed investimenti. Sono queste le quattro parole d’ordine per l’implementazione in Italia della telemedicina e dell’assistenza da remoto dei pazienti in ambito reumatologico. E’ quanto affermato, nei giorni scorsi, dal Giuseppe...
Settimana mondiale del glaucoma – “The word is bright, save your sight”
Fattori vascolari, stress ossidativo, metabolismo dei mitocondri e rilascio di sostanze tossiche per le cellule: sono alcune delle ‘tessere’ che - insieme all’aumento della pressione oculare - compongono il ‘puzzle’ del glaucoma ormai non più considerato una patologia...
Psoriasi, nasce l’alleanza per garantire ai pazienti un miglior diritto a diagnosi e cure innovative
“I due milioni di persone che combattono ogni giorno con la psoriasi – dei quali 500mila gravi - hanno diritto a trovare un supporto adeguato per ottenere l’accesso a una diagnosi e a cure adeguate per una patologia che genera grandi sofferenze e che comporta...
Malattie rare, un premio a nuove idee per chi soffre della sindrome emolitico uremica atipica
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Alexion Pharma Italy, parte di AstraZeneca, insieme alla piattaforma di innovazione H-FARM, annunciano i vincitori di "Rare Hack for New Ideas". L’Hackathon è stato ideato con l’obiettivo di individuare...
Riparte dal Lazio “La vita in un respiro” – La campagna sull’ipertensione arteriosa polmonare
Riparte dal Lazio la campagna di sensibilizzazione “La vita in un respiro”, realizzata con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’ipertensione arteriosa polmonare, malattia cardio-polmonare poco conosciuta e sottovalutata che, se non diagnosticata per...
Pre-ipertensione: arriva il nutraceutico che aiuta a tenere sotto controllo la pressione normale-alta
Estratto secco di barbabietola rossa, vitamina C, magnesio ossido, vitamina B1 e vitamina D: questo il mix dell’innovativo nutraceutico combinato Cosmony, brevettato e sviluppato dal Gruppo Servier in Italia. Nato dall’idea di poter agire su diversi fattori che...
Tumore del rene, nuovi risultati sull’efficacia della combo immunoterapia e terapia target
Buone notizie per i pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato: i risultati del follow-up a due anni dalle analisi dello studio di fase 3 CheckMate -9ER, hanno dimostrato benefici duraturi di sopravvivenza e tassi di risposta, oltre a miglioramenti della qualità...
Scarpe da calcio: come scegliere quelle più adatte
Lo “strumento” principale di ogni giocatore di calcio sono le scarpe. Scegliere bene, anche in base al tipo di terreno sul quale ci si allena o gioca, significa aumentare la propria prestazione fisica, migliorare il controllo e il tocco di palla, evitare infortuni e...
Allenarsi col freddo fortifica: vero o falso?
Una delle cose che preoccupa di più le mamme, specie d’inverno, è che il calcio si gioca sempre all’aperto, anche quando piove e fa tanto freddo. I bambini e gli adolescenti si ammalano più spesso o al contrario si fortificano? Scopriamolo insieme al dottor Carlo...
Cellule staminali: un prelievo di sangue per misurare il benessere della persona e restare sani
Cellule staminali come indicatori del benessere, anti-aging e per ridurre i problemi di salute. Basta un semplice prelievo di sangue per misurarle e intervenire per favorire un loro aumento, attraverso specifica attività fisica, corretti stili vita, fisioestetica e...
Fimp, siglato accordo collettivo nazionale della pediatria di famiglia per il triennio 2016-2018
“Con la firma dell’Accordo Collettivo Nazionale 2016-2018, avvenuta oggi, si è conclusa una trattativa lunga e difficile che FIMP ha condotto con convinzione portando a termine un ACN che guarda al futuro con maggiori certezze, pur in un contesto difficile che è...
Digital Health, accordo tra Università Unitelma Sapienza e Pharmastar per la formazione dei medici
L’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e PharmaStar, testata giornalistica specializzata nell'informazione sulla salute e sui farmaci, hanno siglato un protocollo di intesa finalizzato a diffondere, in partenariato, notizie e informazioni di qualità,...
Deficit di crescita, difendere la continuità delle cure e le scelte del medico
Tra le molte differenze che caratterizzano le prestazioni dei diversi sistemi sanitari regionali, quelle che riguardano il trattamento del deficit di accrescimento e altre sindromi genetiche, si traducono spesso in un serio problema di sanità pubblica. “Un problema...
Molto più di un gioco: il calcio fa bene a tutte le età
Il calcio, sia agonistico che amatoriale, può migliorare la nostra salute. Partendo da uno studio scientifico pubblicato sul Journal of Sports Medicine, parliamo con il dottor Carlo Gargiulo dei benefici che l'allenamento calcistico può apportare a tutti i livelli...
World Cancer Day: per i tumori serve un ‘Recovery Plan’ contro i danni del Covid
Luci e ombre nell’assistenza oncologica in Italia, messa a dura prova da due anni di pandemia. Nel nostro Paese sono attive 371 Oncologie, l’85% ha un servizio di supporto psicologico. Le Breast Unit, dedicate alla cura del tumore della mammella, sono 287, di queste...
Tumori, “ascoltare” le ossa evita complicanze nel 40% dei casi. Al via indagine per aiutare i pazienti (e i medici)
Circa 7 donne su 10 con tumore metastatico al seno e oltre 8 uomini su 10 con tumore metastatico alla prostata, sviluppano anche metastasi ossee: in un caso su 3 sono associate a complicanze scheletriche, tra cui le fratture patologiche. Complicanze tuttavia...
FESTIVAL DI SANREMO, MANI DEI MUSICISTI “SORVEGLIATE” SPECIALI, A RISCHIO OVERUSE
Eseguono complessi gesti artistici che regalano, a chi li ascolta, l’ineffabile piacere della musica. Eppure, proprio a causa dell’intensità con cui utilizzano le mani, i musicisti sono particolarmente esposti al rischio di patologie da sovraccarico degli arti...
Nasce la ‘foresta BMS’: 2.500 alberi piantati entro il 2025
Nasce la FORESTA BMS: 550 alberi già piantati nel 2021 ai quali si aggiungeranno altri 500 l’anno fino al 2025. In totale quindi l’azienda Bristol Myers Squibb pianterà 2.500 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Nel nostro Paese le piante saranno collocate...
Tumore del polmone, rene e melanoma: Aifa approva la combinazione di due immunoterapie
Buone notizie per i tanti pazienti oncologici che sperano di poter convivere il più a lungo possibile con il tumore. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel...
Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie: appello per migliorare l’accesso alle cure
La vista è un bene prezioso e il continuo invecchiamento della popolazione italiana ha come inevitabile conseguenza anche un aumento delle patologie oculari. E, infatti, tra glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie in Italia 6 milioni di pazienti non vedono bene....
Flurona, influenza e Covid insieme: cosa rischiano gli anziani e perchè devono vaccinarsi
Che sarà mai una banale influenza? E’ un po’ l’idea diffusa che in molti hanno specie da quando dobbiamo vedercela con il Coronavirus che mette più paura. Ora poi si parla di Flurona, il termine usato per la sintomatologia che colpisce una persona che ha preso...
Spingersi oltre la disinformazione, nasce un sito dedicato al diabete di tipo 2
Diabete: è arrivato il momento di ‘spingersi oltre’ ed abbattere tutte le barriere contro disinformazione e fake news. È arrivato il momento di accendere la luce su una malattia che, se da una parte vede i numeri crescere, dall’altra, vede la presa di coscienza...
VEGETARIANI, VEGANI E ONNIVORI UNITI A TAVOLA ALL’INSEGNA DELLA BUONA CULTURA ALIMENTARE GRAZIE AL METODO IADER FABBRI
Dopo il grande successo dei best seller “Indice di Equilibrio” e “Ricette in equilibrio” il biologo nutrizionista e divulgatore scientifico aggiunge un terzo capitolo alla collana con un manuale ricco di ricette e informazioni alimentari capaci di unire due universi...
La ripresa degli allenamenti dopo la pausa invernale
La ripresa degli allenamenti dopo la sosta invernale, dove le feste e il cibo la fanno da padroni, è da sempre uno dei momenti più delicati per uno sportivo. Scopriamo insieme al dottor Arrigo Giombini cosa si deve fare per tornare in campo senza incorrere in...
Frutta secca: lo snack ideale sia prima che dopo l’allenamento
Qual è lo spuntino più sano per chi gioca a calcio? Certo non le merendine confezionate o almeno non sempre. Tra gli snack considerati più adatti c’è la frutta secca, protagonista sulle nostre tavole in questi giorni di festa Clicca qui per vedere il video integrale....
1000 SCUOLE UNITE CONTRO SOVRAPPESO E OBESITÀ
Genitori e figli a lezione insieme per imparare a mangiare sano: questo il progetto che interessa 1000 scuole italiane che prenderà il via a gennaio 2022, con alcune attività già partite a ottobre 2021 in Campania e Calabria. L’idea è dell’associazione Pancrazio, che...
LE NUOVE FRONTIERE CONTRO IL CANCRO: ONCOLOGIA ITALIANA LEADER ANCHE OLTREOCEANO
Parla di medicina di precisione e nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche il Practical Medical Oncology Textbook, il nuovo manuale dedicato alla cura dei tumori. Edito dall’americana Springer Nature, il testo – un due volumi in lingua inglese – è stato ideato e...
IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO DA DONATORE: UN VIAGGIO NELLA SPERANZA IN CUI SONO FONDAMENTALI I PRIMI 100 GIORNI
Il percorso di avvicinamento al trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore è come un viaggio, che inizia con il salto nel vuoto di una malattia severa e potenzialmente incurabile. Un viaggio che non si compie da soli perché il paziente viene...
Emergenza ospedali, l’appello dei chirurghi alle istituzioni: “Siamo preoccupati per la riorganizzazione del Ssn”
Il Collegio italiano dei chirurghi esprime “grande sconcerto e preoccupazione” per “le disposizioni emesse o in corso di imminente emissione in merito alla riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale (Ssn), prescindendo da quelle indirizzate a contrastare...
Depressione: colpisce il 25% dei pazienti con glaucoma
L'inverno con le giornate più corte, il freddo e le prime piogge mette un po’ di tristezza a tutti, ma in chi soffre di glaucoma ad angolo aperto può provocare sbalzi d’umore, ansia, depressione e disturbi del sonno come è scientificamente dimostrato da uno studio...
#plasmaoroliquido, la campagna social per sensibilizzare sulla donazione di sangue
Circa Quattromiladuecento kg di plasma in meno con un decremento del 5,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è il dato emerso dal Report sulla raccolta di plasma del CNS di settembre 2021. Il Dato positivo è che la raccolta totale anno 2021 è sicuramente...
Ictus, solo il 18% dei pazienti va in riabilitazione dopo il ricovero gli specialisti: “piu’ prevenzione e ricerca per ridurre impatto malattia”
In Italia un terzo dei pazienti colpiti da ictus avrebbe la necessità di ricevere terapie riabilitative subito dopo il ricovero. Tuttavia solo il 18% dei malati riesce ad usufruire di questi servizi mentre oltre il 53% ritorna a casa dopo le dimissioni ospedaliere. Da...
Mal di schiena: contro il dolore un aiuto dall’ossigeno-ozonoterapia
Freddo e umidità non fanno bene alla schiena. A volte basta un movimento improvviso, uno sforzo brusco, una postura scorretta per avvertire un dolore acuto e lancinante. Con ripercussioni sulla vita personale e lavorativa. Bastano pochi giorni per guarire ma spesso il...
Covid-19 e tiroide: perché il virus la mette a riposo
La relazione tra Covid e malattie tiroidee, le nuove prospettive terapeutiche per i tumori maligni e l’importanza di un buon equilibrio tiroideo in gravidanza, sono alcuni tra i temi principali del 14° Congresso dell’Associazione Italiana della Tiroide, che si è...
Microbiota, ecco come protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali
Depressione e ansia accompagnano spesso chi soffre di malattie croniche intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, tant’è che la comunità scientifica è d’accordo da anni nel ritenere che ci sia un legame tra intestino e cervello il cui funzionamento...
Scuola di specializzazione in pediatria e neuropsichiatria infantile, al via convenzione tra Università Sapienza e Gruppo Ini
È stata stipulata dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università ‘Sapienza’ di Roma la convenzione con i Poli Territoriali del Centro di Scienze Riabilitative e Diagnostiche dell’Età Evolutiva del Gruppo INI. La...
Sindrome metabolica: da un mix di alghe l’integratore contro iperglicemia e chili di troppo
Un mix di due alghe marine e Cromo può avere importanti effetti positivi sulla sindrome metabolica, una condizione che interessa un italiano adulto su cinque. La miscela è contenuta in un integratore nutraceutico, il Gdue, che ha dimostrato di essere efficace contro...
“COME UN RITORNELLO”: ELIO E LE STORIE TESE CANTANO LA METAFORA MUSICALE DELL’ADERENZA TERAPEUTICA
Sono ancora 4 milioni le persone che ogni anno in Europa perdono la vita a causa delle malattie cardiovascolari, nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo della mortalità. In Italia, rappresentano le principali cause di morbosità,...
PETTER FOOD: PAPPE PRONTE PER CANI PREPARATE SU MISURA COME A CASA E SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN NUTRIZIONISTA
Un’azienda emergente italiana offre un’alternativa al pet food industriale tramite un servizio rivoluzionario che migliora la vita dei cani…e dei loro padroni. Cibo fresco e pappe su misura che si conservano in frigorifero o in freezer, consegnato in un packaging...
Violenza di genere: un fenomeno sottovalutato. Dagli uomini, ma anche dalle donne
Psicologica, fisica, economica, sessuale, assistita dai figli; stalking, catcalling, discriminazioni e disparità di genere. La violenza contro le donne ha molteplici forme e sembra non conoscere confini. Per gli italiani è tra le priorità urgenti dell’agenda politica...
Digital Health, un piano per l’innovazione e cure su misura
Sono le cure di domani, ma già largamente diffuse oggi: parliamo di oltre 250 tra terapie digitali (137) e strumenti di ‘digital care’ (122) attualmente disponibili in commercio o in fase di sviluppo. Le prime (chiamate DTX), per ora concentrate sulle malattie...
Dermatite Atopica: una serie animata per combattere lo stigma e promuovere la conoscenza
Bullismo e discriminazioni. Chi soffre di dermatite atopica non solo deve fare i conti con i sintomi della malattia, ma deve lottare ogni giorno con le sue conseguenze sociali: circa 4 adolescenti su 10 dichiarano di essere vittime di bullismo, mentre oltre 3 adulti...
Influenza: come proteggere sé stessi e gli altri
In questi giorni, come l’anno scorso in anticipo a causa della pandemia, in tutte le Regioni italiane ha preso il via ufficialmente la campagna vaccinale contro l'influenza per la stagione 2021-2022, che quest’anno andrà di pari passo con la vaccinazione...
Tumore del polmone: un “social killer” che colpisce sempre più donne
L’identikit epidemiologico del tumore del polmone disegna un pericoloso “social killer”, che colpisce soprattutto gli uomini ma minaccia sempre di più le donne. Ogni anno è responsabile in media di 34 mila decessi, prima causa assoluta di morte in oncologia, e nel...
Diabete: Monica Priore racconta come ha sfidato la malattia una bracciata dopo l’altra
“In una sfida puoi vincere o puoi perdere. Sono le regole del gioco, sono le regole della vita. Il tuo avversario ti studia, ti provoca, cerca di intimorirti giorno dopo giorno, per mesi, per anni. Poi, una mattina ti svegli e decidi che adesso basta, ora vediamo chi...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo