Medical News
Patologia delle 24 ore e ruolo dell’orexina: novità nell’approccio all’insonnia cronica
Un problema silenzioso, spesso considerato un semplice sintomo nonostante il significativo impatto sulla vita quotidiana, personale, sociale e lavorativa di chi ne soffre e sulla salute a lungo termine cardiometabolica e cognitiva. Per l’insonnia cronica è iniziata...
Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi
Aprire un dialogo con le Istituzioni affinché ci sia in tutte le Breast Unit un percorso di cura omogeneo dedicato, per il tumore al seno metastatico. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in primo piano la necessità di avere le...
FOCE e CONI firmano un protocollo per promuovere stili di vita sani
La Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (FOCE) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) lavoreranno insieme per promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. Ieri a Roma il prof....
Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti
In Italia si stima che circa il 10% della popolazione (circa 6 milioni)1 sia affetta dalla malattia renale cronica, una condizione grave e progressiva che, nonostante l’elevata prevalenza, rimane significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi...
Pazienti settici ad alto rischio di insufficienza renale acuta: risultati positivi per CER-001 nello Studio RACERS
ABIONYX Pharma, azienda biotecnologica di nuova generazione, dedicata alla scoperta e allo sviluppo di terapie innovative, ha comunicato oggi che lo Studio Clinico pilota di Fase 2° che ha valutato CER-001, l’unica ApoA-I ricombinante naturale, come trattamento per i...
ANMAR: per gestire le complicanze polmonari in reumatologia servono multidisciplinarietà e maggiori diagnosi precoci
Favorire le diagnosi precoci e incentivare un maggiore approccio multidisciplinare tra i vari specialisti. Sono questi i due punti su cui intervenire per migliorare l’assistenza ai malati reumatologici con complicanze polmonari. La più pericolosa è l’interstiziopatia...
Tumori del sangue: 75% di risposte complete nel mieloma multiplo con CAR T
Le terapie cellulari con CAR T e gli immunomodulanti cambiano le prospettive di cura di alcuni dei tumori del sangue più frequenti, come il mieloma multiplo e i linfomi. Nel mieloma multiplo, una nuova CAR T, ide-cel, ha evidenziato un tasso di risposta completa, cioè...
Sport e prevenzione: importante allenare il sistema immunitario anche grazie ai vaccini
Lo sport è una pratica fondamentale per la prevenzione, ma non è sufficiente per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Il tema è stato al centro del live talk “Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in...
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: in Italia circa 100mila casi non diagnosticati
Si stima siano oltre 100mila le persone colpite da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva in Italia. Di queste, però, solo circa 15mila hanno ricevuto una diagnosi corretta. Nei restanti casi, i sintomi sono confusi con quelli di altre malattie a carico del cuore o...
Malattie immuno-mediate e farmaci biosimilari, importante mettere ordine
I pazienti colpiti da malattie immuno-mediate avevano accolto l'arrivo dei farmaci biosimilari come un'opportunità per consentire una maggiore equità di accesso alle cure nella lotta a queste severe patologie. Questi farmaci, consentendo un importante contenimento dei...
Diabete: dai pazienti e non solo la pagella per i servizi sanitari della regione Lazio
Il contrasto al diabete e alle sue complicanze poggia sull’innovazione e sul miglioramento delle terapie ma anche - e forse soprattutto - sulla capacità di monitorare e valutare livelli, qualità e diffusione dei servizi sanitari regionali per questa patologia. Un...
Tumori gastrointestinali: AIFA approva due nuove indicazioni con Nivolumab
L’immunoncologia cambia la pratica clinica nel trattamento dei tumori gastrointestinali. AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha approvato la rimborsabilità di nivolumab, farmaco immunoterapico, in combinazione con la chemioterapia come trattamento di prima linea...
Accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e migliorare la preparedness e la responsiveness del SSN all’AMR e alle future pandemie
La scorsa settimana la popolazione globale ha raggiunto gli 8 miliardi, in aumento di 1 miliardo in soli 11 anni, un risultato storico frutto del graduale ma costante aumento della durata della vita reso possibile da farmaci e cure sempre più efficaci, maggiore...
Federanziani: inflazione e crisi – 23 milioni di pensionati a rischio povertà
La crisi economica, con l’inflazione alle stelle e l’aumento indiscriminato dei prezzi, rischia di portare alla povertà assoluta una grande fetta degli oltre 23 milioni di pensionati italiani che in media percepisce 13.753 euro anno pari a 1.146 euro mensili. Secondo...
Eulab day 2022, SIBioC: ecco il manifesto italiano
Con oltre 850 iscritti i giovani ricercatori di SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio) rappresentano la nuova task force – operativa anche a livello europeo – di una disciplina medica in continuo sviluppo e a cui viene finalmente...
Torna #afiancodelcoraggio: Roche presenta la VI edizione del Premio letterario che dà voce agli uomini caregiver che sostengono le pazienti con tumore
Uomini, tra cui padri, partner, amici, fratelli o figli, che vivono al fianco di donne che affrontano una malattia e sono testimoni del loro coraggio e della loro forza. Sono le storie di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario ideato e promosso da Roche con...
U-CHANGE: una ‘squadra’ di 21 esperti per cambiare in meglio il percorso di cura del tumore della vescica
Il 61% non è mai andato dal proprio medico per segnalare segni o sintomi come sangue nelle urine o bruciore durante la minzione. Il 34% non sa qual è lo specialista che si occupa di questa patologia, soltanto il 52% sa che la causa principale è il fumo mentre quasi il...
La Commissione Europea estende l’indicazione di VAXNEUVANCE™ – il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente di MSD – a neonati, bambini e adolescenti
MSD (nota come Merck & Co. negli Stati Uniti e in Canada) ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha approvato l’estensione di indicazione per il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente che include l'immunizzazione attiva e la prevenzione da malattie...
Sclerosi multipla recidivante-remittente, in Italia oltre 113mila casi
In Italia vivono circa 133mila persone affette da sclerosi multipla, una patologia autoimmune neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale. La sclerosi multipla rappresenta la prima causa di disabilità neurologica tra i giovani adulti e si calcola che...
Amici per la pelle – dal 27 ottobre al cinema
Il prossimo 27 ottobre sarà disponibile nei cinema ‘Amici per la pelle’, una produzione Digilife Movie con Rai Cinema in associazione con Mompracem, diretta da Pierluigi Di Lallo e interpretata da Filippo Laganà, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Carolina Gonnelli, Milena...
Mielodisplasie: il 48% dei pazienti è libero da trasfusioni per 8 settimane – Luspatercept controlla l’anemia e migliora la qualità della vita
Quasi la metà (48%) dei pazienti con sindromi mielodisplastiche che presentano sideroblasti ad anello, trattati con una nuova terapia, luspatercept, è libera da trasfusioni di sangue per almeno 8 settimane. Un risultato molto importante per persone costrette a recarsi...
Mesotelioma: AIFA approva Nivolumab più Ipilimumab
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due farmaci immunologici, nivolumab e...
Melanoma: un cortometraggio con Gigi e Ross per informare i cittadini
Un cortometraggio, “Amici per la pelle”, per far comprendere a tutti i cittadini i progressi raggiunti nella cura del melanoma e le sfide ancora da affrontare. Lo hanno realizzato la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori “Pascale” di Napoli con gli attori Gigi &...
Influenza e Covid-19: attesi 7 milioni di casi
1 italiano su 2 si appresta a vivere la prossima stagione influenzale, caratterizzata dalla convivenza e dalla sovrapposizione dell’influenza stagionale con il SARS-CoV-2, con uno stato d’animo negativo, in cui prevalgono ansia, stanchezza, tristezza e diffidenza....
Tumori femminili: in 10 anni +34% di donne vive dopo la diagnosi
In Italia le donne vive dopo la diagnosi di tumore sono aumentate del 34% in 10 anni, da 1.433.058 nel 2010 a 1.922.086 nel 2020. Armi efficaci consentono di vivere sempre più a lungo, anche quando la malattia è scoperta in fase avanzata. Alle terapie si accompagnano...
Oncologia: il “premio Pace” AIOM alle giornaliste D’Aria e Gobbi
Irma D’Aria, giornalista scientifica del gruppo editoriale GEDI e Barbara Gobbi vice-caposervizio del Sole 24 Ore sono le vincitrici della ventunesima edizione del premio giornalistico “Giovanni Maria Pace”. Il prestigioso riconoscimento è indetto dall’Associazione...
AIOM: cure domiciliari solo nel 68% delle Oncologie. Più risorse per l’assistenza territoriale e la ricerca contro il cancro
In Italia meno del 70% (68,7%) delle Oncologie può contare sull’assistenza domiciliare e più della metà delle strutture (52%) è priva dei coordinatori di ricerca clinica, figure essenziali per condurre le sperimentazioni. La ‘fotografia’ dello stato dell’Oncologia nel...
Frecciarosa 2022: la prevenzione viaggia in treno
A ottobre torna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei...
Melanoma: in Italia +7% di casi l’anno, si riduce il rischio per gli under 35
In Italia cresce il numero di nuovi casi l’anno di melanoma, il più pericoloso tumore della pelle. L’incremento registrato è del 7% sia tra gli uomini che le donne. Tuttavia, secondo recenti studi dell’Associazione Italiana Registri Tumori supportato da IMI...
Narcolessia: il rap di Murubutu per #CreatefoSleep
Diffondere soprattutto tra i più giovani una maggiore conoscenza dei sintomi della narcolessia, una malattia rara, e favorire una più corretta e precoce diagnosi. Sono questi gli obiettivi della 2° edizione della campagna #CreatefoSleep , campagna di awareness e...
Malattie delle valvole cardiache: le semplici mosse per contrastare uno dei pericoli più diffusi over 65
Si conferma intenso il mese di settembre per le malattie del cuore. Oltre all’attesa Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre), l’attenzione alle malattie delle valvole cardiache è stata al centro della settimana Europea appena conclusa (12-18 settembre) che ha...
EMA approva la combinazione di anticorpi a lunga durata di azione di AstraZeneca per il trattamento del COVID-19
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione di AstraZeneca tixagevimab e cilgavimab (precedentemente AZD7442) è stata approvata nell’Unione europea (UE) per il trattamento di adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg)...
Non solo Covid. Anche l’influenza è un pericolo. Appello Siprec alla vaccinazione ‘al quadrato’
Da anni è nota la correlazione tra il picco stagionale dell'influenza e l'aumento di incidenza di una serie di patologie cardiovascolari, in particolare l’infarto, ma anche ictus e ricoveri per scompenso. Ecco perché vaccinarsi contro l’influenzapuò salvare la vita. E...
Gomitolorosa onlus lancia in Italia i “manicotti” lavorati a maglia per supportare i malati di Alzheimer
Gomitolorosa, la onlus che promuove il lavoro a maglia (la lanaterapia) negli ospedali come strumento per ridurre l’ansia in pazienti, lancia una nuova iniziativa di maglia solidale a beneficio delle persone malate di Alzheimer e dei loro famigliari. Le volontarie de...
“L’acqua non muore mai”: un documentario su Alzheimer, memoria, relazioni e identità
Un racconto intimo e plurale che parla di qualità della vita, anche quando l’Alzheimer fa svanire i ricordi, ma rimane la forza delle relazioni. Mercoledì 14 settembre alle ore 20, al Cinema Lumière di Bologna (Sala Mastroianni, piazzetta Pasolini, con ingresso da via...
Tornano le domeniche di prevenzione di Nonno Ascoltami! nelle piazze italiane
Stiamo assistendo a una ridistribuzione demografica senza precedenti, in cui entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale. Nei prossimi 5 anni, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero...
Salute delle ossa più a rischio con tumori di seno e prostata
La terapia adiuvante antiestrogenica per la cura dei tumori di seno e prostata espone a un maggior rischio di fratture ossee spontanee, tra il 9 e il 14%. Prevenire questo aumento è quindi fondamentale, dal momento che sono coinvolte 7 donne su 10 con tumore del seno...
Tumore del polmone: cure e prognosi legati anche ai livelli di sodio
Il carcinoma polmonare è una della neoplasie più temute e insidiose e ogni anno colpisce oltre 41mila cittadini in Italia. La lotta contro i casi più gravi può passare anche dall’analisi dei bassi livelli di sodio nel sangue. Un processo definito iponatriemia (ovvero...
Tumori – AIOM: nei programmi elettorali manca l’oncologia
Diciannove (19,3) miliardi di euro: è il costo annuale dei tumori in Italia. In otto anni (2014-2021), nel nostro Paese, la spesa per i farmaci oncologici è passata da 2,3 a 4 miliardi di euro, con un incremento del 73%. A fronte di una costante crescita delle uscite...
Al via la corsa ciclistica per i pazienti oncoematologici
Duemiladuecento chilometri in bicicletta a favore dei pazienti oncologici. È l’obiettivo della “Country 2 Country 4 Cancer”, l’evento ciclistico di beneficenza organizzato da Bristol Myers Squibb, per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e supportare le...
Mai senza coperchio, meno acqua e cottura passiva: tre semplice regole per una pasta ancora più green
Quando porti a bollore l’acqua della pasta ti ricordi di mettere il coperchio? Se la risposta è sì, hai risparmiato energia sufficiente a ricaricare il tuo smartphone per 2-3 volte. Che diventano 5 e più, se cuoci la pasta con la quantità di acqua “giusta”....
Caldo e sonno: consigli per aiutare i bambini a dormire bene in estate
L'Europa sta vivendo un'ondata di calore senza precedenti. Anche l’Italia è sotto la morsa del caldo da giorni, con i termometri di tutta la Penisola che hanno toccato picchi vicini o addirittura superiori ai 40 gradi, numerose città contrassegnate dal “bollino rosso”...
Tumori femminili: 182mila nuove diagnosi all’anno. Parte la campagna di sensibilizzazione AIOM “Neoplasiadonna”
Seno, colon-retto, polmone, tiroide, melanoma, ovaio, utero e cervice: sono queste le forme di cancro che colpiscono maggiormente le donne, con 182mila nuovi casi l’anno. Il Covid ha causato gravi ritardi negli screening e oggi i numeri risultano in salita. Tra i...
Bristol Myers Squibb: “completato il processo di fusione per incorporazione con Celgene”
Si conclude il processo di fusione per incorporazione tra Bristol Myers Squibb srl e Celgene srl e le relative entità legali e si apre un nuovo capitolo ricco di opportunità per Bristol Myers Squibb Srl che dal 1 agosto sarà l’unico rappresentante locale del gruppo e...
Ambiente e big pharma, BMS: in 5 anni ridotte del 21% le emissioni di gas serra,100% di energia rinnovabile entro il 2030
In 5 anni (2015-2020) Bristol Myers Squibb, a livello globale, ha ridotto del 20,7% i gas serra prodotti e del 10,8% il consumo di acqua. Le prospettive: utilizzo del 100% di energia rinnovabile ed elettrificazione del 100% delle automobili aziendali entro il 2030,...
Tumore del seno: in 6 anni -7% di morti, ma ancora ritardi nei test genomici
In Italia, in sei anni (2015-2021), la mortalità per il tumore della mammella è diminuita di quasi il 7% (6,8%). Un risultato significativo per la neoplasia più frequente nella popolazione (circa 55mila nuove diagnosi nel 2020), ma ulteriormente migliorabile in...
Nicoletta Luppi nominata Presidente dello IAPG (Italian American Pharmaceutical Group)
Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia, è stata nominata Presidente dello IAPG - Italian American Pharmaceutical Group - il Gruppo che riunisce le aziende farmaceutiche italiane a capitale americano e costituisce una delle componenti...
Sclerosi multipla recidivante remittente: nuove speranze per i pazienti grazie alle terapie orali
Ogni anno nel nostro Paese si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla e le persone affette sono in totale circa 133mila, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l’85% di tutti i casi e...
Medicina rigenerativa: cellule staminali come nuovi indicatori di benessere
Aumento dell’elasticità vaginale, diminuzione del dolore cronico, rigenerazione dei tessuti, riparazione delle disfunzioni cardiache, incremento del benessere: le cellule staminali sono sempre più al centro della tutela del nostro benessere. Rappresentano il motore...
Tumore della prostata metastatico, arriva rimborsabilità per nuova indicazione
Buone notizie per i pazienti con cancro della prostata metastatico ormone-sensbile. L'Aifa, infatti, ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione per la somministrazione una volta al giorno della terapia orale enzalutamide negli uomini adulti con...
Cybersecurity: formazione e governance per proteggere i dati
“Alcuni anni fa una catena di supermercati è stata attaccata dagli hacker attraverso i sistemi da remoto di gestione del condizionamento dell'aria. Anche un casinò è stato aggredito attraverso il sistema che controllava l’alimentazione dei pesci nell’acquario: se gli...
Beta-talassemia: con nuova terapia il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue
Dopo tre anni di trattamento con luspatercept, circa la metà dei pazienti riduce del 50% il fabbisogno di trasfusioni e il 12% ne ottiene l’indipendenza per più di due mesi. Questi due dei nuovi risultati dello studio BELIEVE, presentati a Vienna nella prestigiosa...
Un italiano su sei ha un problema urologico (serio)
Oltre 10 milioni di italiane e italiani soffrono di un problema urologico. Circa uno su sei. Tre dei primi sei tumori maschili più diffusi nel nostro Paese riguardano l’apparato urinario. Due destano particolare preoccupazione tra gli esperti: il tumore del testicolo...
Tumori ematologici: arriva nel Lazio la campagna di sensibilizzazione ‘Diamo voce al futuro’
Arriva nel Lazio, in occasione della Giornata mondiale sui tumori ematologici, la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Diamo voce al futuro”, promossa da Janssen Oncology e patrocinata da AIL- Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma. I...
SPECIALE ASCO 2022 – Tumore del polmone: più guarigioni con l’immunoterapia pre-chirurgia
Nel tumore del polmone in stadio iniziale l’immunoterapia più chemioterapia, prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante), può aumentare il numero delle guarigioni. Un obiettivo molto importante in una malattia difficile da trattare. Lo dimostrano i dati aggiornati...
SPECIALE ASCO 2022 – TUMORE DELL’ESOFAGO: PIÙ DEL 50% DELLE DIAGNOSI È IN FASE AVANZATA
Il tumore dell’esofago è una delle neoplasie a prognosi peggiore. In Italia, nel 2020, sono stati stimati 2.400 nuovi casi (1.700 uomini e 700 donne). Oltre la metà delle diagnosi è in fase avanzata, quando la malattia è più difficile da trattare. Infatti, la...
Asco 2022, tumore della mammella: la ricerca italiana in prima linea nel mondo
La ricerca italiana è all’avanguardia nella lotta al tumore della mammella. Uno studio condotto interamente nel nostro Paese (BioItaLEE), che sarà presentato il 6 giugno al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society of Clinical Oncology,...
Speciale Asco 2022 – Cabozantinib, risultati incoraggianti in monoterapia e in combinazione in diversi tipi di tumore tra cui il carcinoma del polmone metastatico
Ipsen ha annunciato la presentazione di dati incoraggianti per l’inibitore multitarget della tirosin-chinasi (TKI), cabozantinib, in diverse tipologie di cancro, in occasione del meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO 2022). Le...
SPECIALE ASCO 2022 – MELANOMA: L’IMMUNOTERAPIA CRONICIZZA IL TUMORE METASTATICO
Quasi la metà dei pazienti (48%) con melanoma metastatico, trattati in prima linea con la combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, è viva a 7 anni e mezzo. Un risultato senza precedenti e impensabile prima dell’arrivo dell’immunoncologia,...
Fumatori in aumento, servono risposte concrete. Il Cohear chiede che le autorità ascoltino gli scienziati
I dati forniti dal Ministero della Salute italiano fotografano un Paese di nuovi fumatori: 800 mila in più rispetto al 2019. Tra loro, più donne e più giovani. In aumento anche il numero di utilizzatori di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. “Un...
Mielofibrosi: è disponibile in Italia la prima nuova terapia da 10 anni
Febbre, profonda stanchezza e debolezza, sudorazione notturna abbondante, forte prurito, dolori alle ossa e dimagrimento. Sono i sintomi principali della mielofibrosi, rara malattia cronica del midollo osseo, difficile da diagnosticare e da trattare, con un’incidenza...
Linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario: risposte durature con la terapia cellulare CAR T
Buone notizie dai risultati dell’analisi primaria dello studio multicentrico di Fase 2 PILOT che ha valutato lisocabtagene maraleucel nei pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante o refrattario dopo la terapia di prima linea e che sono non...
Medicina di precisione e robot personalizzati: così gli otorini curano l’area testa-collo
Si è concluso al Centro La Nuvola di Roma il 108° Congresso nazionale della Società italiana di OtorinoLaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeCHCF) presieduto dal prof. Gaetano Paludetti, Presidente del Congresso. Il Congresso, che celebra anche il 130°...
Catania capitale mondiale della ricerca antifumo, presentato il CoEHAR murales in circonvallazione
Milioni di fumatori negli ultimi dieci anni hanno compreso che il fumo è una piaga mortale e hanno deciso di smettere definitivamente di fumare. Tra di loro, molti sono riusciti a smettere passando a prodotti alternativi che riducono i danni fumo correlati. Quella...
SOS Dispositivi medici: conto alla rovescia per 4.323 aziende di produzione e distribuzione
Siringhe, alcuni tipi di sciroppo, mascherine e laser chirurgici, apparecchiature di laboratorio, ma anche bisturi, valvole cardiache e protesi d’anca: fanno tutti parte della categoria dei dispositivi medici per i quali è in corso una rivoluzione senza...
Sport in sicurezza: i consigli di prevenzione per evitare infortuni
Per cominciare o ritornare a praticare sport evitando piccoli disturbi, Michelangelo Giampietro, Specialista in Medicina dello Sport e in Scienze dell’Alimentazione, fornisce sei regole, sia per i giovani che per gli adulti e anziani, da tenere a mente: Precedere...
Sport e salute: per il 90% degli italiani l’esercizio fisico fa bene a corpo e mente
Il 90,8% degli italiani, anche chi non pratica alcun esercizio fisico, ritiene la pratica sportiva fondamentale per la salute fisica e mentale e 8 su 10 sono convinti che sia uno strumento di prevenzione efficace contro le malattie, tanto che quasi il 79% vorrebbe...
Psoriasi a placche: i dati a due anni di deucravacitinib confermano efficacia duratura
Bristol Myers Squibb annuncia i risultati a due anni dello studio di estensione a lungo termine POETYK PSO LTE (Long-term extension) che dimostrano l’efficacia duratura e la consistenza del profilo di sicurezza di deucravacitinib per il trattamento di pazienti adulti...
Se vedi rosso, fermati e vai dal medico: tumore della vescica, uno spot d’autore e una campagna per informare su prevenzione e diagnosi precoce
Una macchia rossa può cambiare la vita di una persona. Un giorno qualunque, Fabio, ancora giovane e dinamico, si sveglia, va in bagno e vede del sangue nelle urine. Lo nota, ma sembra non dargli troppa attenzione. Esce, ha un appuntamento, ma un semaforo rosso lo...
Festival dei 5 colori: alimentazione e prevenzione – I grandi nomi della medicina italiana riuniti a Tropea
Francesco Cognetti, Saverio Cinieri, Eugenio Caradonna, Ciro Indolfi, Ettore Novellino, Adriana Bonifacino, Andrea Ghiselli e Pasquale Strazzullo: ecco alcuni dei professori e clinici che prenderanno parte alla prima edizione del Festival dei 5 colori, la kermesse che...
Sono meglio Millennial-lips o Aging-lips? Ad ogni età la giusta correzione delle labbra
Le labbra sono una parte essenziale del nostro viso e hanno un grande impatto anche nella vita sociale. In Europa la tendenza è ancora quella delle labbra voluminose; negli Usa invece, dove va tanto l’effetto ‘strizzato’ del terzo superiore del viso, piacciono labbra...
Arriva Involontaria Off – L’esame, il film per la TV che racconta ai giovani il mondo del volontariato italiano
Sara ha 18 anni, un diploma di maturità appena conquistato, un corso di laurea in Medicina da intraprendere. Mentre si prepara per il test di ammissione da affrontare a settembre, un’imprevista esperienza estiva in un’Associazione di volontariato le fa conoscere per...
Diabete: il controllo della glicemia con la telemedicina tra innovazione e sostenibilità
Se in sanità per prevenire occorre conoscere, quando si parla di diabete questo assunto diventa fondamentale, e lo diventa ancor di più se si guarda all’elemento centrale del contrasto a questa patologia: il controllo dei livelli glicemici. C’è infatti una...
Disponibile in Italia avelumab nel trattamento di mantenimento di prima linea del carcinoma uroteliale metastatico
Merck e Pfizer annunciano che l’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso alla rimborsabilità avelumab (nome commerciale: Bavencio[1]), per il trattamento di mantenimento in prima linea di pazienti adulti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico...
Mal di testa, il neurologo Piero Barbanti: “Dal peptide ai monoclonali al Rimegepant, oggi la guerra al mal di testa si può vincere”
Sono trascorsi 40 anni da quando la ricercatrice americana Susan G. Amara, pubblicò su Nature il suo studio sul CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide), il peptide cruciale per lo sviluppo del mal di testa. Era il 15 luglio1982. Cosa è cambiato da allora? “Al San...
Beta-talassemia: luspatercept può ridurre di oltre il 30% le trasfusioni di sangue
Cambia la vita dei pazienti con beta-talassemia trasfusione dipendente, malattia genetica del sangue che causa una grave anemia e che colpisce oltre 5000 persone in Italia. La loro esistenza è condizionata dai frequenti accessi ai centri specialistici, ogni 2-3...
Artrite psoriasica: disponibile in Italia prima terapia orale della classe JAK-inibitori
Dolore, affaticamento, depressione e ansia: sintomi fisici e psicologici debilitanti, che limitano le capacità della persona con artrite psoriasica di eseguire le attività quotidiane private e lavorative, con un impatto a lungo termine sulla propria qualità di vita....
Le lenti a contatto giornaliere diventano “plastic neutral”
Anche l’Italia ora potrà vantare il primo progetto green per le lenti a contatto giornaliere “Plastic Neutral”. A dare l’annuncio è CooperVision, una delle principali aziende produttrici di lenti a contatto, orgogliosa di offrire una soluzione sostenibile e semplice...
Covid, antivirali dal medico di base: quali sono e chi li può prendere
A partire dal 21 aprile, anche i Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Paxlovid è indicato per il trattamento di...
Sindrome dell’occhio secco e cataratta : la novità arriva dalla vitamina D in collirio
E’ uno degli interventi chirurgici più praticati al mondo con una percentuale di rischio intraoperatorio e postoperatorio tra le più basse in assoluto. Eppure, l’intervento di cataratta, anche quando perfettamente eseguito e riuscito, comporta in circa il 30% dei...
Angioplastica coronarica: strategie per l’appropriatezza
In caso di occlusione parziale delle arterie che portano il sangue al cuore, la cosiddetta stenosi coronarica, i metodi per ripristinare il corretto flusso ematico sono la terapia farmacologica, l’angioplastica e l’intervento chirurgico di bypass coronarico. La scelta...
Cicatrici al volto: 500 cure pro bono col progetto Rigeneraderma
Ogni anno, nei soli Paesi sviluppati, vi sono mediamente 100 milioni di persone con nuove cicatrici. Focalizzandosi su quelle del volto, quelle derivanti da trauma non sono quantificabili. Quel che è certo, però, è che portano con sé un trauma psicologico e...
Ictus: riabilitazione insufficiente per un paziente su tre
Gli italiani colpiti da ictus vanno incontro a molte difficoltà nella fase di riabilitazione che segue l’evento acuto. L’89% dei pazienti dichiara di aver riscontrato miglioramenti, sia neurologici che fisici, in seguito ai trattamenti riabilitativi. Tuttavia, il 34%...
Pasqua e Pasquetta: i consigli dell’esperta e le 5 mosse per un menù a prova di diabete
Con i tuoi o con chi vuoi, ma l’appuntamento a tavola è rigorosamente d’obbligo ora che si sta avvicinando Pasqua. Un piacere culinario per tutti ma che può trasformarsi in una preoccupazione per il 6% della popolazione italiana che convive con il diabete (di tipo1 e...
Tumore dell’esofago, ok europeo a combinazione di immunoterapici
Bristol Myers Squibb annuncia che la Commissione Europea (EC) ha approvato nivolumab in associazione a chemioterapia di combinazione a base di fluoropirimidina e platino per il trattamento in prima linea di pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago...
Tumore dell’esofago: con immunoterapia e chemioterapia insieme aumenta la sopravvivenza
Buone notizie per i pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago (OSCC) avanzato non resecabile, ricorrente o metastatico, con espressione tumorale del PD-L1 ≥ 1%. La Commissione Europea, infatti, ha approvato nivolumab in associazione a chemioterapia...
Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva: terapia sperimentale mostra miglioramenti prolungati e duraturi
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica: una malattia cronica progressiva in cui l’eccessiva contrazione del muscolo cardiaco e la ridotta capacità di riempimento del ventricolo sinistro possono rendere difficile la circolazione del sangue nel resto del...
Tumore della vescica, approvata in Europa l’immunoterapia per le fasi precoci
Buone notizie per i pazienti con un tumore della vescica: la Commissione Europea ha approvato nivolumab per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo con espressione tumorale del PD-L1 ≥1%, ad alto rischio di recidiva dopo...
Diabete di tipo 2: arriva la prima proteina in compresse
Inizia una nuova era per il trattamento del diabete tipo 2, malattia cronica che colpisce circa 3,5 milioni di persone nel nostro Paese, ovvero il 7 per cento della popolazione adulta. È, infatti, arrivato anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale,...
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di mortalità da COVID
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Environmental Science and Pollution Research (https://rdcu.be/cGDW6) dimostra, per la prima volta in maniera diretta e con un approccio clinico, che il rischio di mortalità in pazienti ospedalizzati per...
Best WorkplacesTM Italia 2022: Bristol Myers Squibb è al settimo posto tra i migliori ambienti di lavoro in Italia
Bristol Myers Squibb è tra le Migliori Aziende in cui lavorare in Italia nella Classifica “Best Workplaces Italia 2022”, stilata da Great Place to Work®, che premia e celebra le realtà che hanno saputo mettere al primo posto il benessere dei propri collaboratori....
Tumore gastrico, la nuova frontiera è l’onco-chirurgia immunoterapica
Chirurgia, spesso mininvasiva, studio dei diversi tipi istologici e molecolari del tumore e, con risultati molto promettenti, immunoterapia nei casi di malattia avanzata, intervallata alla chemioterapia con trattamenti loco-regionali somministrati in onco-chirurgia:...
Bambino Gesù: autismo, puntare su terapie efficaci e sostenibili per le famiglie
Non esiste cura per guarire dall’autismo, ma esistono trattamenti abilitativi che consentono di migliorare i sintomi e di aumentare la qualità della vita di pazienti e famiglie. In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’autismo che ricorre il 2...
Sarcopenia: come contrastare la perdita di massa muscolare – Un integratore migliora anche la funzione respiratoria nel Covid-19
Un integratore alimentare a base Arginina, Creatina, L-Carnitina, vitamine C ed E può aiutare a contrastare la sarcopenia: la tendenza dei muscoli a ridurre quantità e qualità della massa muscolare determinando l’abbassamento del livello di performance fisica. Una...
Scarpe da calcio: vietato sbagliare la scelta!
Dopo la puntata dedicata ai tipi di scarpe e ai tacchetti da utilizzare in base al tipo di terreno, in questo secondo appuntamento con la dottoressa Maria Conforti, fisiatra e medico sportivo, scopriamo quali materiali scegliere e cosa può succedere se ci si allena...
Tumori dell’ovaio e della prostata: Aifa approva olaparib. Le mutazioni genetiche guidano la scelta della terapia mirata
La medicina di precisione segna una svolta nel trattamento dei tumori della prostata e dell’ovaio. Sono, rispettivamente, la neoplasia più frequente negli uomini in Italia (circa 36mila nuove diagnosi nel 2020) e la decima fra le donne (5.200). Possono avere una...
Al via la nuova edizione de ” I limoni per la ricerca”: il progetto ideato per sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza
Tutto pronto per la sesta edizione de “I limoni per la ricerca”, il progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Citrus l’Orto Italiano e Fondazione Umberto Veronesi che finanzia il lavoro di medici e ricercatori che dedicano la propria vita alla ricerca...
EMA approva combinazione di anticorpi per la prevenzione del COVID-19 nelle persone fragili
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che...
Safe Zone, così lo sport educa contro radicalizzazione e violenza giovanile
La radicalizzazione giovanile legata a fattori religiosi, politici, sociali, rappresenta in Italia e in tutta l’Unione Europea una sfida sempre più complessa, rispetto alla quale occorre dotarsi di conoscenze e competenze nuove. Negli ultimi anni la radicalizzazione...
Come nutrirsi prima dell’allenamento dai 5 ai 17 anni
Sì a carboidrati e verdure prima dell’allenamento, no alle proteine che appesantiscono la digestione e rallentano le performance. Sono alcuni dei consigli alimentari per chi pratica calcio perché, insieme ad un buon allenamento, una corretta alimentazione rappresenta...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo