Medical News
Oncowellness: cucina a 5 stelle, attività fisica e terapie integrate per migliorare il benessere delle persone con tumore
Uno stile di vita sano e attivo, un’alimentazione varia ed equilibrata e il supporto di terapie non farmacologiche integrate ai trattamenti antitumorali convenzionali sono valori fondamentali per migliorare lo stato psico-fisico delle persone affette da malattie...
Tumore dello stomaco: aumenta la sopravvivenza, ma crescono di pari passo i bisogni dei pazienti
Il cancro dello stomaco è una malattia che cambia la vita: tornare a vivere recuperando un equilibrio psicofisico stabile non è cosa semplice. Cruciale per questi pazienti è l’assistenza psicosociale, che è rivolta a tutti quegli aspetti che non riguardano la cura del...
Allarme rinofiller: sui social impazza il nasino all’insù con una semplice puntura
A punta, senza gobba, all'insù: dopo le labbra, ora il trend tra le giovanissime su TikTok e Instagram è quello del rinofiller, cioè la pratica di iniettare sostanze riempitive nel naso per farlo senza asimmetrie. L’hashtag #rinofiller su TikTok questa settimana conta...
Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo
Secondo una ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato i dati di diversi Paesi, l'Italia è quinta al Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Si vive più a lungo e a confermarlo...
Medicina Estetica: non solo ritocchi, ma anche prevenzione e diagnosi
La richiesta sempre maggiore di medicina estetica ha trasformato questa disciplina da restitutiva a trasformativa. “Si tratta di un andamento che non va bene per tantissimi motivi, ma soprattutto perché ci rendiamo conto che l’estetica e il buon gusto iniziano a...
Malattia celiachia, allergie e AMFS: un impegno per migliaia di italiani
In occasione della Giornata mondiale della Celiachia è stato presentato, presso il Ministero della Salute, l'Intergruppo Parlamentare malattia celiachia, allergie alimentari e Afms (alimenti a fini medici speciali) nato, per iniziativa della senatrice Elena Murelli,...
Valutare l’efficacia dei farmaci nella vita reale per migliorare la governance sanitaria e l’appropriatezza terapeutica
Diventa sempre più rilevante il ruolo dei dati della pratica clinica corrente (real world) raccolti ogni giorno nelle corsie e negli ambulatori, ma fino ad oggi relegati a complemento degli studi clinici controllati randomizzati (RCTs). Real World Data e Real World...
Tumori del sangue: in arrivo il primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson – è ora...
Pistola puntata a Psichiatra di Secondigliano: dipartimenti di Salute mentale al lavoro insieme
Psichiatra minacciata con una pistola al centro di Salute mentale di Secondigliano. Dopo la riunione di stamane alla struttura Secondigliano gli psichiatri napoletani parteciperanno domani a Roma al tavolo di lavoro promosso con le istituzioni per rimettere la Salute...
SIPREC: Malattie Cardiovascolari in Aumento.
Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo, con una stima di circa 17 milioni di decessi l’anno1. In Italia queste patologie sono responsabili del 35% di tutti i decessi, superando i 230 mila casi all’anno, e la prima...
SIPREC: 11 punti per combattere i fattori di rischio cardiovascolare
Alimentazione Un’alimentazione non corretta, attraverso le ben note conseguenze dei principali fattori di rischio (diabete, iperlipemia, ipertensione arteriosa, obesità) risulta essere il fattore di rischio più importante associato alle malattie cardiovascolari....
Covid-19, esperti a confronto sul futuro della vaccinazione
Negli ultimi anni, il COVID-19 ha fatto emergere come i virus respiratori siano prevedibili solo in parte. Proprio guardando a quanto è successo dal 2020 a oggi e al comportamento tipico di altri patogeni respiratori, gli esperti provano a tracciare le future...
Sanità digitale e terapie digitali: questa volta si fa sul serio
Sanità digitale: serve un’accelerazione di sistema, che riguardi sia le tecnologie, che i sistemi informatici, che i servizi digitali. Per non parlare poi delle pratiche basate sulle terapie digitali (DTx) che, pur essendo una realtà in molti paesi come Stati Uniti,...
Pnrr, il nodo dell’impiego delle risorse: le 5 proposte dell’Osservatorio nazionale Ms per l’Innovazione, la Salute pubblica e la Sanità
Pnrr, come attuare gli investimenti su salute e ricerca: si parte dal quadro preoccupante disegnato dalla Corte dei conti nelle 386 pagine della relazione semestrale al Parlamento. Il Tasso di realizzazione è fermo al 12% delle risorse disponibili da qui al 2026. In...
Anche Roma si unisce al dolore composto di familiari e colleghi della psichiatra Barbara Capovani
Mercoledì 3 maggio si terrà a Roma la fiaccolata di commemorazione della dottoressa Barbara Capovani, barbaramente uccisa da un ex paziente. Il corteo si svolgerà contemporaneamente a quello di Pisa e di molte città italiane, in segno di vicinanza ai familiari e ai...
Siprec: attività fisica, arma efficace contro il rischio cardiovascolare
Oltre il 30% della popolazione italiana si considera sedentario e la prevalenza dell’inattività fisica cresce con l’avanzare dell’età, causando inevitabilmente patologie significative e, in generale, un peggioramento della salute. In particolare, la sedentarietà è...
Wome in rare: la centralità delle donne nelle malattie rare
Vivere con una diagnosi di malattia rara rappresenta un vero e proprio percorso ad ostacoli. Ma, quando si è donna, le difficoltà aumentano esponenzialmente, sia quando si è malate sia da caregiver. Secondo una prima indagine realizzata da EngageMinds Hub...
XIX Giornata mondiale emofilia, FedEmo: “Progressi della ricerca e carenze dell’assistenza alle MEC”
A circa 10 anni di distanza dalla definizione dell’Accordo Stato-Regioni sull'assistenza alle Malattie emorragiche congenite (Mec), l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso l’approvazione condizionata, e quindi con maggiori garanzie, a due farmaci di terapia...
Intersos, presentato il rapporto “Sulla frontiera della pandemia: 6 sfide per la salute globale”
A due anni dall’avvio dell’impegno per sostenere la vaccinazione contro il COVID-19 in zone di emergenza umanitaria, INTERSOS presenta un report per ripercorrere i risultati raggiunti e condividere le lezioni apprese e le raccomandazioni per il futuro della campagna...
Colite ulcerosa: approvato e rimborsato in Italia filgotinib, JAK-inibitore in monosomministrazione orale
Una persona nel pieno della vita sociale e lavorativa: è il profilo spesso ricorrente del paziente con colite ulcerosa, patologia cronica caratterizzata dall’ infiammazione del rivestimento mucoso del colon e del retto. Il peso di questa malattia infiammatoria cronica...
Focolaio di salmonella in 5 Paesi europei, carne di kebab sotto esame di Ecdc ed Efsa
Il persistente focolaio da salmonella che da anni sta interessando l'Europa è collegato a ristoranti che servono carne kebab, in particolare carne di pollo. Nel dettaglio, dall'inizio dell'allerta sono stati segnalati in totale 210 casi in Europa dai seguenti paesi:...
Carne coltivata: cos’è, come si ottiene, pro e contro
Che cos’è Si tratta di carne coltivata in laboratorio e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), non ha ancora ricevuto nessun dossier con richiesta di approvazione. Dunque, passeranno molti mesi, se non anni, prima che un prodotto alimentare a base...
Malattie da accumulo lisosomiale e screening neonatale esteso: i risultati delle esperienze in Toscana e Veneto
Lo screening neonatale esteso (SNE) può aiutare migliaia di bambini che ogni anno vanno incontro a disabilità gravissime o a morte prematura. La legge di bilancio 2019* (art.1 C. 544) stabilisce l’inserimento di 10 patologie metaboliche, tra cui le malattie da...
Nasce “ONE HEALTHON”: la rete globale della salute
Ogni anno nel mondo nove milioni di persone muoiono perché vivono in ambienti non sani. E solo in Europa ogni 12 mesi, si contano 500mila decessi evitabili, 60mila solo in Italia (15mila in Lombardia) per malattie respiratorie, cardiovascolari e per i tumori. Una...
Covid-19: nei pazienti fragili servono terapie precoci con anticorpi monoclonali efficaci
Anche se l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) potrebbe a breve dichiarare la fine della pandemia, il virus Sars-CoV-2 continua a contagiare e a causare forme gravi di infezione specialmente nei soggetti fragili. Per questo è necessario non buttare via le armi...
Trapianto rene: le istituzioni in prima linea per i pazienti altamente sensibilizzati
Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 2.000 trapianti di rene, la maggior parte dei quali da donatore deceduto (86%). Degli oltre 6.000 pazienti in attesa di trapianto di rene, si stima che circa 1 su 10 sia classificato come altamente sensibilizzato (o...
Farina di grillo, allergologi mettono in guardia: 2% italiani a rischio allergie
Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4 decreti ministeriali che regolano la vendita in Italia di questi prodotti. Ma gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e...
Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione
Dall'ultima Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) sono arrivati nuovi dati incoraggianti sulle terapie a lunga durata d'azione che facilitano la vita dei pazienti. In particolare, Gilead Sciences ha annunciato i dati che valutano lenacapavir...
Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice
Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice. Potrebbe essere questo il mantra della 10^ edizione della Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU per il 20 marzo per “promuovere la ricerca della...
Indagine Ipsos: affidabilità, competenza e disponibilità. Gli italiani promuovono i farmacisti e desiderano ricevere più servizi in farmacia
Affidabili, competenti e disponibili: è questo l’identikit dei farmacisti che emerge da una ricerca realizzata da Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e illustrata oggi nel corso di un evento a Roma, alla presenza del Ministro della...
Tumori ovaio ed endometrio: ecco la mappatura degli ospedali italiani specializzati nella presa in carico
Una mappatura degli ospedali con i Bollini Rosa che offrono percorsi e servizi nell’ambito dell’oncologia ginecologica sul territorio nazionale allo scopo di supportare le donne con tumore all’ovaio o all’endometrio, individuando quelle strutture che si distinguono...
Contrasto all’abuso sessuale infantile, risorse e nuovi orizzonti: Chidren’s rights UP! parla (anche) italiano
Creare un programma estensivo per la prevenzione dell'abuso sessuale sui bambini di età compresa tra 4 e 5 anni: un obiettivo ambizioso quello che si è posto, sin dagli albori, il progetto Chidren’s rights UP! al quale l’Italia ha il privilegio di partecipare...
Ipercolesterolemia: AIFA approva la rimborsabilità per il nuovo trattamento first-in-class di acido bempedoico e dell’associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità del trattamento first-in-class (primo nel suo genere con questo meccanismo d’azione) di acido bempedoico e dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe, per il trattamento di...
Giornata mondiale del rene: screening in piazza e porte aperte nelle nefrologie
Screening nelle piazze e nelle palestre, informazione in farmacia, Centri di Nefrologia aperti in moltissime città italiane e monumenti illuminati: l’Italia celebra così, il 9 marzo, la Giornata Mondiale del Rene, un’occasione per ricordare a tutti l’importanza di...
Oncologia: ‘Gender gap esiste anche nell’accesso alle cure sperimentali’
Su 100 pazienti oncologici arruolati nei protocolli di cura sperimentali per il cancro, in media 70-80 sono uomini e solo 20 o massimo 30 sono donne. Accade non perché esistano a monte limiti nell’accesso alle terapie, bensì a causa di una barriera molto più insidiosa...
Fiori d’Acciaio: la straordinaria forza delle donne a fianco delle donne
Negli Stati Uniti del Sud è una definizione usuale, poi definitivamente consacrata dal celebre film con protagonista Julia Roberts: ‘steel magnolias’, fiori d’acciaio. Sono le donne, delicate eppure fortissime, capaci di azioni straordinarie anche nella normalità del...
FOLLOW THE PINK: in occasione dell’8 marzo torna la campagna di Fondazione IEO-MONZINO
Follow the Pink, l’iniziativa della Fondazione IEO-MONZINO interamente riservata alle donne per diffondere la cultura della prevenzione, raddoppia anche quest’anno con la sua “spring edition”, anticipando l’edizione di ottobre con nuove proposte. La campagna solidale...
Sindrome di Ramsay Hunt, cos’è la malattia di Justin Bieber
Il cantante Justin Bieber, 29 anni, è stato colpito da una malattia che gli ha provocato una paralisi al volto e l'impossibilità di muoversi in modo fluido: dopo i primi posticipi, ha annullato il 'Justice World Tour'. Il motivo è la sindrome Ramsay-Hurt che ha...
Tumori, per 8 pazienti su 10 effetti collaterali su pelle e unghie
Oltre l’80% dei pazienti oncologici subiscono a causa delle cure danni importanti a pelle, unghie e altri annessi cutanei. Il trattamento di questi effetti secondari non può essere lasciato all’inesperienza e all’improvvisazione ma è indispensabile attenersi a...
Giornata malattie rare: è on line il video di Clara, la bambina che grazie allo screening neonatale ha contrastato la SMA
Clara ha l’atrofia muscolare spinale e se fosse nata qualche anno fa oggi non riuscirebbe sicuramente a camminare. Probabilmente la sua vita sarebbe in pericolo. Clara tra poco compie tre anni e oggi può correre. Una storia possibile grazie allo screening neonatale:...
Tumori digestivi, esperti a confronto su strategie prevenzione
I tumori gastrointestinali (Ngi) sono la principale causa di morte per cancro in Europa e una fra le più importanti cause di mortalità in tutti i Paesi del mondo. Colpiscono in ugual misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi i pazienti sia migliorata...
Il freddo lascia “scoperti” i polmoni: 5 mosse per proteggerli durante l’inverno
In inverno siamo più esposti alle infezioni respiratorie. Il freddo infatti inibisce alcuni importanti sistemi di difesa del nostro organismo da virus e batteri, riducendone la risposta immunitaria. Guarda il video sul nostro canale YouTube “Le temperature ambientali...
Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule: si può fare molto di più
Anche se nel 2022 i trapianti In Italia sono aumentati del 2 per cento rispetto all’anno precedente, va detto che a fronte di un numero complessivo di 3887 pazienti che hanno visto accolta la loro domanda lo scorso anno, si contrapponeva ancora una lista di attesa...
Al via campagna andrologi SIA con Esercito, Croce Rossa Italiana, IULM
“Non può capitare nulla”. È la preoccupante convinzione con cui i giovani maschi approcciano le problematiche andrologiche e le malattie sessualmente trasmissibili. Non se ne preoccupano perché semplicemente non le conoscono, nonostante siano online praticamente tutto...
Dieta: il metodo Sorrentino per dimagrire restando felici
Quale dieta scegliere per perdere peso? Ce ne sono tante online ma non tutte sono 'serie' o affidabili e scegliendo male si corre il rischio di danneggiare anche la salute. Da questo punto di vista, il professor Nicola Sorrentino è una garanzia per chi vuole dimagrire...
Patologia delle 24 ore e ruolo dell’orexina: novità nell’approccio all’insonnia cronica
Un problema silenzioso, spesso considerato un semplice sintomo nonostante il significativo impatto sulla vita quotidiana, personale, sociale e lavorativa di chi ne soffre e sulla salute a lungo termine cardiometabolica e cognitiva. Per l’insonnia cronica è iniziata...
Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi
Aprire un dialogo con le Istituzioni affinché ci sia in tutte le Breast Unit un percorso di cura omogeneo dedicato, per il tumore al seno metastatico. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in primo piano la necessità di avere le...
FOCE e CONI firmano un protocollo per promuovere stili di vita sani
La Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (FOCE) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) lavoreranno insieme per promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. Ieri a Roma il prof....
Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti
In Italia si stima che circa il 10% della popolazione (circa 6 milioni)1 sia affetta dalla malattia renale cronica, una condizione grave e progressiva che, nonostante l’elevata prevalenza, rimane significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi...
Pazienti settici ad alto rischio di insufficienza renale acuta: risultati positivi per CER-001 nello Studio RACERS
ABIONYX Pharma, azienda biotecnologica di nuova generazione, dedicata alla scoperta e allo sviluppo di terapie innovative, ha comunicato oggi che lo Studio Clinico pilota di Fase 2° che ha valutato CER-001, l’unica ApoA-I ricombinante naturale, come trattamento per i...
ANMAR: per gestire le complicanze polmonari in reumatologia servono multidisciplinarietà e maggiori diagnosi precoci
Favorire le diagnosi precoci e incentivare un maggiore approccio multidisciplinare tra i vari specialisti. Sono questi i due punti su cui intervenire per migliorare l’assistenza ai malati reumatologici con complicanze polmonari. La più pericolosa è l’interstiziopatia...
Tumori del sangue: 75% di risposte complete nel mieloma multiplo con CAR T
Le terapie cellulari con CAR T e gli immunomodulanti cambiano le prospettive di cura di alcuni dei tumori del sangue più frequenti, come il mieloma multiplo e i linfomi. Nel mieloma multiplo, una nuova CAR T, ide-cel, ha evidenziato un tasso di risposta completa, cioè...
Sport e prevenzione: importante allenare il sistema immunitario anche grazie ai vaccini
Lo sport è una pratica fondamentale per la prevenzione, ma non è sufficiente per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Il tema è stato al centro del live talk “Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in...
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: in Italia circa 100mila casi non diagnosticati
Si stima siano oltre 100mila le persone colpite da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva in Italia. Di queste, però, solo circa 15mila hanno ricevuto una diagnosi corretta. Nei restanti casi, i sintomi sono confusi con quelli di altre malattie a carico del cuore o...
Malattie immuno-mediate e farmaci biosimilari, importante mettere ordine
I pazienti colpiti da malattie immuno-mediate avevano accolto l'arrivo dei farmaci biosimilari come un'opportunità per consentire una maggiore equità di accesso alle cure nella lotta a queste severe patologie. Questi farmaci, consentendo un importante contenimento dei...
Diabete: dai pazienti e non solo la pagella per i servizi sanitari della regione Lazio
Il contrasto al diabete e alle sue complicanze poggia sull’innovazione e sul miglioramento delle terapie ma anche - e forse soprattutto - sulla capacità di monitorare e valutare livelli, qualità e diffusione dei servizi sanitari regionali per questa patologia. Un...
Tumori gastrointestinali: AIFA approva due nuove indicazioni con Nivolumab
L’immunoncologia cambia la pratica clinica nel trattamento dei tumori gastrointestinali. AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha approvato la rimborsabilità di nivolumab, farmaco immunoterapico, in combinazione con la chemioterapia come trattamento di prima linea...
Accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e migliorare la preparedness e la responsiveness del SSN all’AMR e alle future pandemie
La scorsa settimana la popolazione globale ha raggiunto gli 8 miliardi, in aumento di 1 miliardo in soli 11 anni, un risultato storico frutto del graduale ma costante aumento della durata della vita reso possibile da farmaci e cure sempre più efficaci, maggiore...
Federanziani: inflazione e crisi – 23 milioni di pensionati a rischio povertà
La crisi economica, con l’inflazione alle stelle e l’aumento indiscriminato dei prezzi, rischia di portare alla povertà assoluta una grande fetta degli oltre 23 milioni di pensionati italiani che in media percepisce 13.753 euro anno pari a 1.146 euro mensili. Secondo...
Eulab day 2022, SIBioC: ecco il manifesto italiano
Con oltre 850 iscritti i giovani ricercatori di SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio) rappresentano la nuova task force – operativa anche a livello europeo – di una disciplina medica in continuo sviluppo e a cui viene finalmente...
Torna #afiancodelcoraggio: Roche presenta la VI edizione del Premio letterario che dà voce agli uomini caregiver che sostengono le pazienti con tumore
Uomini, tra cui padri, partner, amici, fratelli o figli, che vivono al fianco di donne che affrontano una malattia e sono testimoni del loro coraggio e della loro forza. Sono le storie di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario ideato e promosso da Roche con...
U-CHANGE: una ‘squadra’ di 21 esperti per cambiare in meglio il percorso di cura del tumore della vescica
Il 61% non è mai andato dal proprio medico per segnalare segni o sintomi come sangue nelle urine o bruciore durante la minzione. Il 34% non sa qual è lo specialista che si occupa di questa patologia, soltanto il 52% sa che la causa principale è il fumo mentre quasi il...
La Commissione Europea estende l’indicazione di VAXNEUVANCE™ – il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente di MSD – a neonati, bambini e adolescenti
MSD (nota come Merck & Co. negli Stati Uniti e in Canada) ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha approvato l’estensione di indicazione per il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente che include l'immunizzazione attiva e la prevenzione da malattie...
Sclerosi multipla recidivante-remittente, in Italia oltre 113mila casi
In Italia vivono circa 133mila persone affette da sclerosi multipla, una patologia autoimmune neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale. La sclerosi multipla rappresenta la prima causa di disabilità neurologica tra i giovani adulti e si calcola che...
Amici per la pelle – dal 27 ottobre al cinema
Il prossimo 27 ottobre sarà disponibile nei cinema ‘Amici per la pelle’, una produzione Digilife Movie con Rai Cinema in associazione con Mompracem, diretta da Pierluigi Di Lallo e interpretata da Filippo Laganà, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Carolina Gonnelli, Milena...
Mielodisplasie: il 48% dei pazienti è libero da trasfusioni per 8 settimane – Luspatercept controlla l’anemia e migliora la qualità della vita
Quasi la metà (48%) dei pazienti con sindromi mielodisplastiche che presentano sideroblasti ad anello, trattati con una nuova terapia, luspatercept, è libera da trasfusioni di sangue per almeno 8 settimane. Un risultato molto importante per persone costrette a recarsi...
Mesotelioma: AIFA approva Nivolumab più Ipilimumab
Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due farmaci immunologici, nivolumab e...
Melanoma: un cortometraggio con Gigi e Ross per informare i cittadini
Un cortometraggio, “Amici per la pelle”, per far comprendere a tutti i cittadini i progressi raggiunti nella cura del melanoma e le sfide ancora da affrontare. Lo hanno realizzato la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori “Pascale” di Napoli con gli attori Gigi &...
Influenza e Covid-19: attesi 7 milioni di casi
1 italiano su 2 si appresta a vivere la prossima stagione influenzale, caratterizzata dalla convivenza e dalla sovrapposizione dell’influenza stagionale con il SARS-CoV-2, con uno stato d’animo negativo, in cui prevalgono ansia, stanchezza, tristezza e diffidenza....
Tumori femminili: in 10 anni +34% di donne vive dopo la diagnosi
In Italia le donne vive dopo la diagnosi di tumore sono aumentate del 34% in 10 anni, da 1.433.058 nel 2010 a 1.922.086 nel 2020. Armi efficaci consentono di vivere sempre più a lungo, anche quando la malattia è scoperta in fase avanzata. Alle terapie si accompagnano...
Oncologia: il “premio Pace” AIOM alle giornaliste D’Aria e Gobbi
Irma D’Aria, giornalista scientifica del gruppo editoriale GEDI e Barbara Gobbi vice-caposervizio del Sole 24 Ore sono le vincitrici della ventunesima edizione del premio giornalistico “Giovanni Maria Pace”. Il prestigioso riconoscimento è indetto dall’Associazione...
AIOM: cure domiciliari solo nel 68% delle Oncologie. Più risorse per l’assistenza territoriale e la ricerca contro il cancro
In Italia meno del 70% (68,7%) delle Oncologie può contare sull’assistenza domiciliare e più della metà delle strutture (52%) è priva dei coordinatori di ricerca clinica, figure essenziali per condurre le sperimentazioni. La ‘fotografia’ dello stato dell’Oncologia nel...
Frecciarosa 2022: la prevenzione viaggia in treno
A ottobre torna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei...
Melanoma: in Italia +7% di casi l’anno, si riduce il rischio per gli under 35
In Italia cresce il numero di nuovi casi l’anno di melanoma, il più pericoloso tumore della pelle. L’incremento registrato è del 7% sia tra gli uomini che le donne. Tuttavia, secondo recenti studi dell’Associazione Italiana Registri Tumori supportato da IMI...
Narcolessia: il rap di Murubutu per #CreatefoSleep
Diffondere soprattutto tra i più giovani una maggiore conoscenza dei sintomi della narcolessia, una malattia rara, e favorire una più corretta e precoce diagnosi. Sono questi gli obiettivi della 2° edizione della campagna #CreatefoSleep , campagna di awareness e...
Malattie delle valvole cardiache: le semplici mosse per contrastare uno dei pericoli più diffusi over 65
Si conferma intenso il mese di settembre per le malattie del cuore. Oltre all’attesa Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre), l’attenzione alle malattie delle valvole cardiache è stata al centro della settimana Europea appena conclusa (12-18 settembre) che ha...
EMA approva la combinazione di anticorpi a lunga durata di azione di AstraZeneca per il trattamento del COVID-19
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione di AstraZeneca tixagevimab e cilgavimab (precedentemente AZD7442) è stata approvata nell’Unione europea (UE) per il trattamento di adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg)...
Non solo Covid. Anche l’influenza è un pericolo. Appello Siprec alla vaccinazione ‘al quadrato’
Da anni è nota la correlazione tra il picco stagionale dell'influenza e l'aumento di incidenza di una serie di patologie cardiovascolari, in particolare l’infarto, ma anche ictus e ricoveri per scompenso. Ecco perché vaccinarsi contro l’influenzapuò salvare la vita. E...
Gomitolorosa onlus lancia in Italia i “manicotti” lavorati a maglia per supportare i malati di Alzheimer
Gomitolorosa, la onlus che promuove il lavoro a maglia (la lanaterapia) negli ospedali come strumento per ridurre l’ansia in pazienti, lancia una nuova iniziativa di maglia solidale a beneficio delle persone malate di Alzheimer e dei loro famigliari. Le volontarie de...
“L’acqua non muore mai”: un documentario su Alzheimer, memoria, relazioni e identità
Un racconto intimo e plurale che parla di qualità della vita, anche quando l’Alzheimer fa svanire i ricordi, ma rimane la forza delle relazioni. Mercoledì 14 settembre alle ore 20, al Cinema Lumière di Bologna (Sala Mastroianni, piazzetta Pasolini, con ingresso da via...
Tornano le domeniche di prevenzione di Nonno Ascoltami! nelle piazze italiane
Stiamo assistendo a una ridistribuzione demografica senza precedenti, in cui entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale. Nei prossimi 5 anni, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero...
Salute delle ossa più a rischio con tumori di seno e prostata
La terapia adiuvante antiestrogenica per la cura dei tumori di seno e prostata espone a un maggior rischio di fratture ossee spontanee, tra il 9 e il 14%. Prevenire questo aumento è quindi fondamentale, dal momento che sono coinvolte 7 donne su 10 con tumore del seno...
Tumore del polmone: cure e prognosi legati anche ai livelli di sodio
Il carcinoma polmonare è una della neoplasie più temute e insidiose e ogni anno colpisce oltre 41mila cittadini in Italia. La lotta contro i casi più gravi può passare anche dall’analisi dei bassi livelli di sodio nel sangue. Un processo definito iponatriemia (ovvero...
Tumori – AIOM: nei programmi elettorali manca l’oncologia
Diciannove (19,3) miliardi di euro: è il costo annuale dei tumori in Italia. In otto anni (2014-2021), nel nostro Paese, la spesa per i farmaci oncologici è passata da 2,3 a 4 miliardi di euro, con un incremento del 73%. A fronte di una costante crescita delle uscite...
Al via la corsa ciclistica per i pazienti oncoematologici
Duemiladuecento chilometri in bicicletta a favore dei pazienti oncologici. È l’obiettivo della “Country 2 Country 4 Cancer”, l’evento ciclistico di beneficenza organizzato da Bristol Myers Squibb, per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e supportare le...
Mai senza coperchio, meno acqua e cottura passiva: tre semplice regole per una pasta ancora più green
Quando porti a bollore l’acqua della pasta ti ricordi di mettere il coperchio? Se la risposta è sì, hai risparmiato energia sufficiente a ricaricare il tuo smartphone per 2-3 volte. Che diventano 5 e più, se cuoci la pasta con la quantità di acqua “giusta”....
Caldo e sonno: consigli per aiutare i bambini a dormire bene in estate
L'Europa sta vivendo un'ondata di calore senza precedenti. Anche l’Italia è sotto la morsa del caldo da giorni, con i termometri di tutta la Penisola che hanno toccato picchi vicini o addirittura superiori ai 40 gradi, numerose città contrassegnate dal “bollino rosso”...
Tumori femminili: 182mila nuove diagnosi all’anno. Parte la campagna di sensibilizzazione AIOM “Neoplasiadonna”
Seno, colon-retto, polmone, tiroide, melanoma, ovaio, utero e cervice: sono queste le forme di cancro che colpiscono maggiormente le donne, con 182mila nuovi casi l’anno. Il Covid ha causato gravi ritardi negli screening e oggi i numeri risultano in salita. Tra i...
Bristol Myers Squibb: “completato il processo di fusione per incorporazione con Celgene”
Si conclude il processo di fusione per incorporazione tra Bristol Myers Squibb srl e Celgene srl e le relative entità legali e si apre un nuovo capitolo ricco di opportunità per Bristol Myers Squibb Srl che dal 1 agosto sarà l’unico rappresentante locale del gruppo e...
Ambiente e big pharma, BMS: in 5 anni ridotte del 21% le emissioni di gas serra,100% di energia rinnovabile entro il 2030
In 5 anni (2015-2020) Bristol Myers Squibb, a livello globale, ha ridotto del 20,7% i gas serra prodotti e del 10,8% il consumo di acqua. Le prospettive: utilizzo del 100% di energia rinnovabile ed elettrificazione del 100% delle automobili aziendali entro il 2030,...
Tumore del seno: in 6 anni -7% di morti, ma ancora ritardi nei test genomici
In Italia, in sei anni (2015-2021), la mortalità per il tumore della mammella è diminuita di quasi il 7% (6,8%). Un risultato significativo per la neoplasia più frequente nella popolazione (circa 55mila nuove diagnosi nel 2020), ma ulteriormente migliorabile in...
Nicoletta Luppi nominata Presidente dello IAPG (Italian American Pharmaceutical Group)
Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia, è stata nominata Presidente dello IAPG - Italian American Pharmaceutical Group - il Gruppo che riunisce le aziende farmaceutiche italiane a capitale americano e costituisce una delle componenti...
Sclerosi multipla recidivante remittente: nuove speranze per i pazienti grazie alle terapie orali
Ogni anno nel nostro Paese si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla e le persone affette sono in totale circa 133mila, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l’85% di tutti i casi e...
Medicina rigenerativa: cellule staminali come nuovi indicatori di benessere
Aumento dell’elasticità vaginale, diminuzione del dolore cronico, rigenerazione dei tessuti, riparazione delle disfunzioni cardiache, incremento del benessere: le cellule staminali sono sempre più al centro della tutela del nostro benessere. Rappresentano il motore...
Tumore della prostata metastatico, arriva rimborsabilità per nuova indicazione
Buone notizie per i pazienti con cancro della prostata metastatico ormone-sensbile. L'Aifa, infatti, ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione per la somministrazione una volta al giorno della terapia orale enzalutamide negli uomini adulti con...
Cybersecurity: formazione e governance per proteggere i dati
“Alcuni anni fa una catena di supermercati è stata attaccata dagli hacker attraverso i sistemi da remoto di gestione del condizionamento dell'aria. Anche un casinò è stato aggredito attraverso il sistema che controllava l’alimentazione dei pesci nell’acquario: se gli...
Beta-talassemia: con nuova terapia il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue
Dopo tre anni di trattamento con luspatercept, circa la metà dei pazienti riduce del 50% il fabbisogno di trasfusioni e il 12% ne ottiene l’indipendenza per più di due mesi. Questi due dei nuovi risultati dello studio BELIEVE, presentati a Vienna nella prestigiosa...
Un italiano su sei ha un problema urologico (serio)
Oltre 10 milioni di italiane e italiani soffrono di un problema urologico. Circa uno su sei. Tre dei primi sei tumori maschili più diffusi nel nostro Paese riguardano l’apparato urinario. Due destano particolare preoccupazione tra gli esperti: il tumore del testicolo...
Tumori ematologici: arriva nel Lazio la campagna di sensibilizzazione ‘Diamo voce al futuro’
Arriva nel Lazio, in occasione della Giornata mondiale sui tumori ematologici, la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Diamo voce al futuro”, promossa da Janssen Oncology e patrocinata da AIL- Associazione italiana contro leucemie-linfomi e mieloma. I...
SPECIALE ASCO 2022 – Tumore del polmone: più guarigioni con l’immunoterapia pre-chirurgia
Nel tumore del polmone in stadio iniziale l’immunoterapia più chemioterapia, prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante), può aumentare il numero delle guarigioni. Un obiettivo molto importante in una malattia difficile da trattare. Lo dimostrano i dati aggiornati...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo