Medical News

Global Health e salute per il futuro, largo alla prevenzione 2.0

Global Health e salute per il futuro, largo alla prevenzione 2.0

Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della global health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire sostenibilità sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale,...

I dati sulla violenza di genere in Italia

I dati sulla violenza di genere in Italia

Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), una ricerca campionaria ripetuta con cadenza triennale dal 2001, che ha visto nel 2022 la partecipazione di oltre 5.000 residenti in circa 100 comuni italiani, l’Istituto di fisiologia...

Campagna Awareness Tumore al polmone

Campagna Awareness Tumore al polmone

Fare awareness sul tumore al polmone, il big killer oncologico, sensibilizzare la popolazione sull’esistenza e sull’importanza dello screening come forma di prevenzione, informarla sulla possibilità di effettuare test di genetica molecolare per individuare l’eventuale...

Diritto all’oblio oncologico, appello al Senato

Diritto all’oblio oncologico, appello al Senato

“Chiediamo che il Senato approvi subito la legge per il diritto all’oblio oncologico, senza modifiche per il beneficio di tutti gli ex pazienti”: questo l’appello lanciato da Fondazione AIOM in occasione del convegno nazionale organizzato a Roma. Il 3 agosto la Camera...

Al via su scala nazionale il nuovo progetto “Dance for Oncology”

Al via su scala nazionale il nuovo progetto “Dance for Oncology”

Il 40% dei pazienti in cura per un tumore vive sintomi di ansia e stress. Sette su dieci hanno un tono emotivo che non rientra nella norma. Con un disagio clinicamente significativo e ripercussioni sull’esito delle cure. Inoltre, meno del 50% dei malati oncologici...

Anemia da malattia renale cronica, arriva il primo Libro bianco

Anemia da malattia renale cronica, arriva il primo Libro bianco

'La concomitanza di dialisi e anemia mi ha devastato fisicamente e moralmente'. 'È come muoversi con un macigno sempre poggiato sulle spalle'. 'Semplici movimenti quotidiani risultano faticosissimi'. 'Ho dovuto rinunciare a tante cose. La mia vita sociale è molto...

Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti

Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti

Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi, che rientrano nel distress emozionale, hanno un impatto negativo sulla qualità di vita, sull’adesione ai trattamenti e, quindi,...

Premiati i vincitori della XII edizione dei bandi Gilead

Premiati i vincitori della XII edizione dei bandi Gilead

Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove...

Prevenzione malattie oculari: 27 su 100 mai dall’oculista

Prevenzione malattie oculari: 27 su 100 mai dall’oculista

Complessivamente sono 5 milioni gli italiani colpiti da retinopatia diabetica, maculopatie e glaucoma. Un segmento di popolazione enorme e, per questa ragione, molto preoccupante che è anche la drammatica conseguenza della scarsa attitudine alla prevenzione che c’è...

ObesityDay 2023: come stanno i tuoi muscoli? Impara a difenderli

ObesityDay 2023: come stanno i tuoi muscoli? Impara a difenderli

Il 10 ottobre torna l’appuntamento con l’Obesity Day, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione sull’obesità promossa dal 2001 dall’ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica per tramite della sua Fondazione. L’obiettivo di questa 23ma edizione...

Farmacia dei servizi, la più vicina casa della salute

Farmacia dei servizi, la più vicina casa della salute

La farmacia dei servizi deve passare dalla “fase sperimentale” all’avvio di nuova epoca e di un nuovo identikit delle farmacie italiane, intese come presidio di prossimità, risposte ai bisogni e centro di prevenzione: questo il messaggio emerso dal Dialogue Meeting...

Alzheimer: #Palazziin viola per la giornata mondiale

Alzheimer: #Palazziin viola per la giornata mondiale

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall'Alzheimer's disease international (Adi). Siamo felici di comunicare che prontamente hanno aderito...

E se la persona con demenza fossi tu?

E se la persona con demenza fossi tu?

“E se la persona con demenza fossi tu?” È la domanda al centro dell’esperimento sociale realizzato da Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer Milano ODV per far sperimentare ad alcuni ignari cittadini intenti a fare la spesa le sensazioni di smarrimento e confusione...

8 modi per conservare benessere e felicità dell’estate

8 modi per conservare benessere e felicità dell’estate

La fine delle vacanze mette tutti in crisi e a volte può creare disturbi fisici e psicologici. Ecco qualche consiglio per mantenere i suoi benefici: fare i turisti in città, ricreare suoni e odori dei luoghi di vacanza e scegliere un buon libro per l’autunno senza...

Osservatorio Nazionale per la Salute Emotiva e Comportamentale

Osservatorio Nazionale per la Salute Emotiva e Comportamentale

Su iniziativa del Distretto Rotary 2101 (Campania), che dedica uno dei principali progetti di “Service” alla  salute mentale ed al benessere emotivo e comportamentale, è nato a Napoli “L’Osservatorio Nazionale per la Salute  Emotiva e Comportamentale”. Il protocollo...

UniCamillus: approvati 7 Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale

UniCamillus: approvati 7 Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale

«Sono ben 7 i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) per cui l’eccellenza accademica UniCamillus ha ottenuto i finanziamenti del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) – ha commentato il Rettore Gianni Profita – Un grande traguardo quello raggiunto...

Diabetici in pronto soccorso: e dopo?

Diabetici in pronto soccorso: e dopo?

Realizzare un network efficace ed efficiente tra territorio, rete di assistenza e paziente diabetico, con l’obiettivo di prevenire le complicanze croniche dei malati migliorandone lo stato di salute, riducendo i costi in capo al Servizio Sanitario Nazionale,...

Quarta tappa di 4 Zampe in Salute

Quarta tappa di 4 Zampe in Salute

Ultimo appuntamento per  4 Zampe in Salute, progetto promosso da Boehringer Ingelheim Animal Health con il Patrocinio del Comune di Milano e dell’Assessorato all’Ambiente, che arriva in città il 17 e 18 giugno dopo aver fatto tappa a Bari e Roma. La due giorni è...

Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo

Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo

Secondo una ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato i dati di diversi Paesi, l'Italia è quinta al Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Si vive più a lungo e a confermarlo...

SIPREC: Malattie Cardiovascolari in Aumento.

SIPREC: Malattie Cardiovascolari in Aumento.

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo, con una stima di circa 17 milioni di decessi l’anno1. In Italia queste patologie sono responsabili del 35% di tutti i decessi, superando i 230 mila casi all’anno, e la prima...

SIPREC: 11 punti per combattere i fattori di rischio cardiovascolare

SIPREC: 11 punti per combattere i fattori di rischio cardiovascolare

Alimentazione Un’alimentazione non corretta, attraverso le ben note conseguenze dei principali fattori di rischio (diabete, iperlipemia, ipertensione arteriosa, obesità) risulta essere il fattore di rischio più importante associato alle malattie cardiovascolari....

Covid-19, esperti a confronto sul futuro della vaccinazione

Covid-19, esperti a confronto sul futuro della vaccinazione

Negli ultimi anni, il COVID-19 ha fatto emergere come i virus respiratori siano prevedibili solo in parte. Proprio guardando a quanto è successo dal 2020 a oggi e al comportamento tipico di altri patogeni respiratori, gli esperti provano a tracciare le future...

Sanità digitale e terapie digitali: questa volta si fa sul serio

Sanità digitale e terapie digitali: questa volta si fa sul serio

Sanità digitale: serve un’accelerazione di sistema, che riguardi sia le tecnologie, che i sistemi informatici, che i servizi digitali. Per non parlare poi delle pratiche basate sulle terapie digitali (DTx) che, pur essendo una realtà in molti paesi come Stati Uniti,...

Wome in rare: la centralità delle donne nelle malattie rare

Wome in rare: la centralità delle donne nelle malattie rare

Vivere con una diagnosi di malattia rara rappresenta un vero e proprio percorso ad ostacoli. Ma, quando si è donna, le difficoltà aumentano esponenzialmente, sia quando si è malate sia da caregiver. Secondo una prima indagine realizzata da EngageMinds Hub...

Carne coltivata: cos’è, come si ottiene, pro e contro

Carne coltivata: cos’è, come si ottiene, pro e contro

Che cos’è Si tratta di carne coltivata in laboratorio e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), non ha ancora ricevuto nessun dossier con richiesta di approvazione. Dunque, passeranno molti mesi, se non anni, prima che un prodotto alimentare a base...

Nasce “ONE HEALTHON”: la rete globale della salute

Nasce “ONE HEALTHON”: la rete globale della salute

Ogni anno nel mondo nove milioni di persone muoiono perché vivono in ambienti non sani. E solo in Europa ogni 12 mesi, si contano 500mila decessi evitabili, 60mila solo in Italia (15mila in Lombardia) per malattie respiratorie, cardiovascolari e per i tumori. Una...

Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione

Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione

Dall'ultima Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) sono arrivati nuovi dati incoraggianti sulle terapie a lunga durata d'azione che facilitano la vita dei pazienti. In particolare, Gilead Sciences ha annunciato i dati che valutano lenacapavir...

Sindrome di Ramsay Hunt, cos’è la malattia di Justin Bieber

Sindrome di Ramsay Hunt, cos’è la malattia di Justin Bieber

Il cantante Justin Bieber, 29 anni, è stato colpito da una malattia che gli ha provocato una paralisi al volto e l'impossibilità di muoversi in modo fluido: dopo i primi posticipi, ha annullato il 'Justice World Tour'. Il motivo è la sindrome Ramsay-Hurt che ha...

Tumori, per 8 pazienti su 10 effetti collaterali su pelle e unghie

Tumori, per 8 pazienti su 10 effetti collaterali su pelle e unghie

Oltre l’80% dei pazienti oncologici subiscono a causa delle cure danni importanti a pelle, unghie e altri annessi cutanei. Il trattamento di questi effetti secondari non può essere lasciato all’inesperienza e all’improvvisazione ma è indispensabile attenersi a...

Tumori digestivi, esperti a confronto su strategie prevenzione

Tumori digestivi, esperti a confronto su strategie prevenzione

I tumori gastrointestinali (Ngi) sono la principale causa di morte per cancro in Europa e una fra le più importanti cause di mortalità in tutti i Paesi del mondo. Colpiscono in ugual misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi i pazienti sia migliorata...

Al via campagna andrologi SIA con Esercito, Croce Rossa Italiana, IULM

Al via campagna andrologi SIA con Esercito, Croce Rossa Italiana, IULM

“Non può capitare nulla”. È la preoccupante convinzione con cui i giovani maschi approcciano le problematiche andrologiche e le malattie sessualmente trasmissibili. Non se ne preoccupano perché semplicemente non le conoscono, nonostante siano online praticamente tutto...

Dieta: il metodo Sorrentino per dimagrire restando felici

Dieta: il metodo Sorrentino per dimagrire restando felici

Quale dieta scegliere per perdere peso? Ce ne sono tante online ma non tutte sono 'serie' o affidabili e scegliendo male si corre il rischio di danneggiare anche la salute. Da questo punto di vista, il professor Nicola Sorrentino è una garanzia per chi vuole dimagrire...

Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi

Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi

Aprire un dialogo con le Istituzioni affinché ci sia in tutte le Breast Unit un percorso di cura omogeneo dedicato, per il tumore al seno metastatico. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in primo piano la necessità di avere le...

Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti

Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti

In Italia si stima che circa il 10% della popolazione (circa 6 milioni)1 sia affetta dalla malattia renale cronica, una condizione grave e progressiva che, nonostante l’elevata prevalenza, rimane significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi...

Partners

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Perché Medikea?

Compila il modulo 

5 + 8 =