Medical News
Global Health e salute per il futuro, largo alla prevenzione 2.0
Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della global health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire sostenibilità sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale,...
I dati sulla violenza di genere in Italia
Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), una ricerca campionaria ripetuta con cadenza triennale dal 2001, che ha visto nel 2022 la partecipazione di oltre 5.000 residenti in circa 100 comuni italiani, l’Istituto di fisiologia...
Campagna Awareness Tumore al polmone
Fare awareness sul tumore al polmone, il big killer oncologico, sensibilizzare la popolazione sull’esistenza e sull’importanza dello screening come forma di prevenzione, informarla sulla possibilità di effettuare test di genetica molecolare per individuare l’eventuale...
TELL ME, il progetto di Medicina Narrativa che aiuta a comprendere il vissuto del dolore
Supportare le persone nel condivere la propria esperienza legata ad una fase specifica del loro percorso di cura per trovare sollievo alla sofferenza, creare una connessione e favorire la fiducia e la comprensione tra il malato e chi lo assiste. È questo il cuore...
Diritto all’oblio oncologico, appello al Senato
“Chiediamo che il Senato approvi subito la legge per il diritto all’oblio oncologico, senza modifiche per il beneficio di tutti gli ex pazienti”: questo l’appello lanciato da Fondazione AIOM in occasione del convegno nazionale organizzato a Roma. Il 3 agosto la Camera...
Linfoma mantellare: l’Ue approva nuovo farmaco con un tasso di risposta del 57%
L’Agenzia Europea dei Medicinali ha annunciato oggi l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per il farmaco di Eli Lilly pirtobrutinib (compresse da 100 mg e 50 mg) come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma mantellare (MCL)...
Al via su scala nazionale il nuovo progetto “Dance for Oncology”
Il 40% dei pazienti in cura per un tumore vive sintomi di ansia e stress. Sette su dieci hanno un tono emotivo che non rientra nella norma. Con un disagio clinicamente significativo e ripercussioni sull’esito delle cure. Inoltre, meno del 50% dei malati oncologici...
Canottaggio: “RemaRoma per la Vita”, in acqua contro tumore al seno
E’ stata un grande successo la terza edizione di Roma Breast Days - RemaRoma per la Vita, l’iniziativa nata da un’idea di Giovanni Dal Pra - Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica della ASL Roma1 - per promuovere salute, sport e solidarietà,...
Al via per la prima volta in Italia la Giornata mondiale sull’Ipofosfatasia
Una migliore conoscenza della malattia da parte della classe medica. Più diagnosi attuate in tempo. Percorsi multidisciplinari, che permettano di curare tutti i problemi clinici, e un migliore accesso alle terapie disponibili. Le quattro richieste, a tutte le...
Anemia da malattia renale cronica, arriva il primo Libro bianco
'La concomitanza di dialisi e anemia mi ha devastato fisicamente e moralmente'. 'È come muoversi con un macigno sempre poggiato sulle spalle'. 'Semplici movimenti quotidiani risultano faticosissimi'. 'Ho dovuto rinunciare a tante cose. La mia vita sociale è molto...
Tumore al seno in stadio precoce: abemaciclib riduce il rischio di recidiva
La terapia adiuvante con abemaciclib, a 5 anni, riduce del 32% il rischio di recidiva nel tumore alla mammella in stadio precoce e migliora la sopravvivenza libera da malattia invasiva del 7,6%. Lo dimostrano i risultati a cinque anni di un’analisi predefinita dello...
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi, che rientrano nel distress emozionale, hanno un impatto negativo sulla qualità di vita, sull’adesione ai trattamenti e, quindi,...
L’impatto psicologico su pazienti e caregiver del deficit di GH in età pediatrica
Nell’individuo di bassa statura l’autostima e la capacità d’interazione possono essere negativamente compromesse, con una conseguente riduzione della qualità di vita del soggetto stesso che tende ad un maggiore isolamento sociale. Nei bambini e adolescenti con un...
Pfizer innova il trattamento del deficit dell’ormone della crescita: da una somministrazione giornaliera a una settimanale
Somatrogon, l’innovativo ormone della crescita a lunga durata d’azione per il trattamento del deficit di GH in età pediatrica, sviluppato da Pfizer, ha ottenuto la rimborsabilità nel nostro Paese. La nuova opzione terapeutica, che consente ai piccoli pazienti di...
Premiati i vincitori della XII edizione dei bandi Gilead
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove...
Prevenzione malattie oculari: 27 su 100 mai dall’oculista
Complessivamente sono 5 milioni gli italiani colpiti da retinopatia diabetica, maculopatie e glaucoma. Un segmento di popolazione enorme e, per questa ragione, molto preoccupante che è anche la drammatica conseguenza della scarsa attitudine alla prevenzione che c’è...
A Milano la terza edizione del convegno “Donna e cancro, from bench to bedside”
In Italia quasi due milioni di donne sono portatrici o sono guarite da un cancro. Le neoplasie tipicamente femminili, a differenza di altre neoplasie che possono colpire la donna, hanno il “valore aggiunto” di impattare in larga misura sulla sfera emotiva oltre che...
ObesityDay 2023: come stanno i tuoi muscoli? Impara a difenderli
Il 10 ottobre torna l’appuntamento con l’Obesity Day, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione sull’obesità promossa dal 2001 dall’ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica per tramite della sua Fondazione. L’obiettivo di questa 23ma edizione...
Sclerosi multipla: la RWE come contributo alla ricerca, alla presa in carico e alla qualità della vita
La necessità di fare il punto sulla Sclerosi Multipla, a partire dalle nuove frontiere della ricerca e le innovazioni sul territorio per arrivare all’assistenza e ai piani diagnostici e terapeutici (PDTA) passando per i bisogni dei pazienti e l’importanza della...
Vittorio Gallese: “La tecnologia non va demonizzata, ma i giovani vanno educati”
La tecnologia è sempre stata un'estensione della mente, per cui la definizione stessa di ‘artificiale’ è intrinsecamente legata alla ‘naturale’ capacità cognitiva umana di sviluppare nuovi dispositivi che accompagnano l'evoluzione delle nuove tecnologie cognitive. Ma...
Giornata Mondiale per il Cuore: rischio alto/molto alto per l’87% dei pazienti ipertesi
Con oltre 18 milioni di decessi, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo, con un’incidenza del 34,8%. Ogni anno in Italia sono circa 230.000 le persone che muoiono a causa di queste patologie1. A livello globale, tra il 1990 e...
Farmacia dei servizi, la più vicina casa della salute
La farmacia dei servizi deve passare dalla “fase sperimentale” all’avvio di nuova epoca e di un nuovo identikit delle farmacie italiane, intese come presidio di prossimità, risposte ai bisogni e centro di prevenzione: questo il messaggio emerso dal Dialogue Meeting...
Psoriasi pustolosa generalizzata: l’arte e la moda per raccontare il vissuto dei pazienti
Dolore fisico, eruzioni cutanee, senso di isolamento e incertezza, minaccia costante per la propria vita. Sono i cinque aspetti che caratterizzano il vissuto delle persone che convivono con la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP – Generalized Pustular Psoriasis),...
Alzheimer: #Palazziin viola per la giornata mondiale
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall'Alzheimer's disease international (Adi). Siamo felici di comunicare che prontamente hanno aderito...
E se la persona con demenza fossi tu?
“E se la persona con demenza fossi tu?” È la domanda al centro dell’esperimento sociale realizzato da Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer Milano ODV per far sperimentare ad alcuni ignari cittadini intenti a fare la spesa le sensazioni di smarrimento e confusione...
Angioedema ereditario, un viaggio da Milano a Roma per raccontare una patologia rara e poco conosciuta: il cortometraggio on the road con Enzo Miccio
Un viaggio in auto da Milano a Roma per cambiare la narrazione di una malattia rara e poco conosciuta: l’angioedema ereditario. Tutto nasce dall’incontro fortuito, ma non troppo, tra Enzo Miccio, conduttore televisivo alle prese con un ‘blocco creativo’ e la sua amica...
Disastro in Diretta: Quando la Corsa ai ‘Like’ Mette a Rischio Vite Umane
Prof. Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta, docente universitario e Presidente dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, interviene con toni forti sul drammatico evento che ha visto un giovane mettere in pericolo la vita altrui durante una...
Se vedi rosso, fermati e vai dal medico: allo Stenterello Film Festival lo spot d’autore sulla diagnosi precoce del tumore della vescica
Un giorno qualunque, Fabio, ancora giovane e dinamico, si sveglia, va in bagno e vede del sangue nelle urine. Lo nota, ma sembra non dargli troppa attenzione. Esce, ha un appuntamento, ma un semaforo rosso lo blocca e gli fa tornare in mente quel ‘segnale’ che l’ha...
8 modi per conservare benessere e felicità dell’estate
La fine delle vacanze mette tutti in crisi e a volte può creare disturbi fisici e psicologici. Ecco qualche consiglio per mantenere i suoi benefici: fare i turisti in città, ricreare suoni e odori dei luoghi di vacanza e scegliere un buon libro per l’autunno senza...
Tumore al rene: che cos’è la malattia di cui soffriva Michela Murgia
Nella notte di San Lorenzo muore Michela Murgia e forse per lei non c'era momento più adatto della notte delle stelle cadenti e dei desideri. Era malata di tumore al rene al quarto stadio e in questi mesi l'abbiamo seguita attraverso i social vivendo passo dopo passo...
Osservatorio Nazionale per la Salute Emotiva e Comportamentale
Su iniziativa del Distretto Rotary 2101 (Campania), che dedica uno dei principali progetti di “Service” alla salute mentale ed al benessere emotivo e comportamentale, è nato a Napoli “L’Osservatorio Nazionale per la Salute Emotiva e Comportamentale”. Il protocollo...
Al Giffoni Film Festival il cortometraggio “Fuori dall’acqua”: paure, successi e speranze di un adolescente con epilessia
Andrea si tuffa, la gara comincia. Motori in azione e riflettori puntati su una giovane speranza del nuoto, protagonista di “Fuori dall’acqua”, lo short film di Angela Bevilacqua, firmato Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con LICE, Lega Italiana Contro...
Benessere e Idratazione in estate: da Nutripiatto 5 ricette che aiutano i più piccoli a reintegrare i liquidi
Con l’arrivo dell’estate, dell’afa e delle alte temperature è essenziale prendersi cura del proprio corpo attraverso una buona dose di idratazione. Che l’acqua sia fondamentale per l’organismo, infatti, lo riportano svariati studi e ricerche in tutto il mondo, ma...
UniCamillus: approvati 7 Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale
«Sono ben 7 i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) per cui l’eccellenza accademica UniCamillus ha ottenuto i finanziamenti del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) – ha commentato il Rettore Gianni Profita – Un grande traguardo quello raggiunto...
3M: circa 140 milioni di euro di investimento in Europa per far crescere le potenzialità della tecnologia di filtrazione biofarmaceutica
Per rafforzare la sua leadership nella tecnologia di filtrazione per il settore biofarmaceutico, 3M (NYSE: MMM) annuncia un investimento in Europa di circa 140 milioni di euro per ampliare le sue risorse nella produzione biotecnologica, un comparto in rapida crescita...
Positive Food: presentata la prima etichetta alimentare di sostenibilità dal Milan Center for Food Law and Policy
Alla scoperta dei prodotti alimentari, per una nutrizione sana, consapevole e sostenibile. Milan Center for Food Law and Policy - associazione riconosciuta, apprezzata a livello internazionale e costituita con l'obiettivo di dare seguito ai temi di Expo Milano 2015...
Diabetici in pronto soccorso: e dopo?
Realizzare un network efficace ed efficiente tra territorio, rete di assistenza e paziente diabetico, con l’obiettivo di prevenire le complicanze croniche dei malati migliorandone lo stato di salute, riducendo i costi in capo al Servizio Sanitario Nazionale,...
Fondazione Veronesi al Neuromed per fare il punto sui progressi e i risultati raggiunti dal Progetto UMBERTO
A poco più di sei mesi dalla sua inaugurazione, per la Piattaforma di ricerca del Progetto UMBERTO (Verso Una rinnovata epideMiologia nutrizionale e Biologica pEr la salvaguaRdia della saluTe e la prevenziOne dei tumori) è il momento di valutare i progressi e definire...
Respiro Impatto Zero, al via la prima campagna di prevenzione sul tumore del polmone pensata per la Generazione Z
L’abitudine al fumo è la prima causa di tumore del polmone ma accelera anche le deforestazioni e i cambiamenti climatici. L’uso dell’automobile non favorisce le attività motorie e incrementa il rilascio di polveri sottili. Scelte alimentari non equilibrate aumentano...
97° Congresso Nazionale SIDeMaST: strumenti diagnostici e prevenzione per combattere i tumori cutanei
“Le conoscenze che abbiamo oggi permettono una corretta diagnosi e gestione dei tumori della pelle, la cui incidenza purtroppo è in continuo aumento. Dettagli sempre nuovi sulla loro patogenesi e presentazione clinica hanno portato allo sviluppo di nuove terapie e...
Quarta tappa di 4 Zampe in Salute
Ultimo appuntamento per 4 Zampe in Salute, progetto promosso da Boehringer Ingelheim Animal Health con il Patrocinio del Comune di Milano e dell’Assessorato all’Ambiente, che arriva in città il 17 e 18 giugno dopo aver fatto tappa a Bari e Roma. La due giorni è...
Epilessia: temi sociali e sospensione delle terapie al 46° Congresso nazionale della Lice
L’impatto della violenza, l’abuso psicologico e fisico sulle Persone con Epilessia e le crisi psicogene, la sospensione della terapia in scenari clinici particolari o dopo le crisi sintomatiche acute e, ancora, il nodo della transizione della cura dall’età pediatrica...
Beta-talassemia e anemia falciforme: nuovi dati di efficacia a lungo termine per la terapia genica
Vertex Pharmaceuticals Incorporated (Nasdaq: VRTX) e CRISPR Therapeutics (Nasdaq: CRSP) hanno annunciato oggi che entrambi gli studi cardine per exagamglogene autotemcel (exa-cel) in pazienti affetti da beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) e da anemia...
Oncowellness: cucina a 5 stelle, attività fisica e terapie integrate per migliorare il benessere delle persone con tumore
Uno stile di vita sano e attivo, un’alimentazione varia ed equilibrata e il supporto di terapie non farmacologiche integrate ai trattamenti antitumorali convenzionali sono valori fondamentali per migliorare lo stato psico-fisico delle persone affette da malattie...
Tumore dello stomaco: aumenta la sopravvivenza, ma crescono di pari passo i bisogni dei pazienti
Il cancro dello stomaco è una malattia che cambia la vita: tornare a vivere recuperando un equilibrio psicofisico stabile non è cosa semplice. Cruciale per questi pazienti è l’assistenza psicosociale, che è rivolta a tutti quegli aspetti che non riguardano la cura del...
Allarme rinofiller: sui social impazza il nasino all’insù con una semplice puntura
A punta, senza gobba, all'insù: dopo le labbra, ora il trend tra le giovanissime su TikTok e Instagram è quello del rinofiller, cioè la pratica di iniettare sostanze riempitive nel naso per farlo senza asimmetrie. L’hashtag #rinofiller su TikTok questa settimana conta...
Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo
Secondo una ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato i dati di diversi Paesi, l'Italia è quinta al Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Si vive più a lungo e a confermarlo...
Medicina Estetica: non solo ritocchi, ma anche prevenzione e diagnosi
La richiesta sempre maggiore di medicina estetica ha trasformato questa disciplina da restitutiva a trasformativa. “Si tratta di un andamento che non va bene per tantissimi motivi, ma soprattutto perché ci rendiamo conto che l’estetica e il buon gusto iniziano a...
Malattia celiachia, allergie e AMFS: un impegno per migliaia di italiani
In occasione della Giornata mondiale della Celiachia è stato presentato, presso il Ministero della Salute, l'Intergruppo Parlamentare malattia celiachia, allergie alimentari e Afms (alimenti a fini medici speciali) nato, per iniziativa della senatrice Elena Murelli,...
Valutare l’efficacia dei farmaci nella vita reale per migliorare la governance sanitaria e l’appropriatezza terapeutica
Diventa sempre più rilevante il ruolo dei dati della pratica clinica corrente (real world) raccolti ogni giorno nelle corsie e negli ambulatori, ma fino ad oggi relegati a complemento degli studi clinici controllati randomizzati (RCTs). Real World Data e Real World...
Tumori del sangue: in arrivo il primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson – è ora...
Pistola puntata a Psichiatra di Secondigliano: dipartimenti di Salute mentale al lavoro insieme
Psichiatra minacciata con una pistola al centro di Salute mentale di Secondigliano. Dopo la riunione di stamane alla struttura Secondigliano gli psichiatri napoletani parteciperanno domani a Roma al tavolo di lavoro promosso con le istituzioni per rimettere la Salute...
SIPREC: Malattie Cardiovascolari in Aumento.
Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo, con una stima di circa 17 milioni di decessi l’anno1. In Italia queste patologie sono responsabili del 35% di tutti i decessi, superando i 230 mila casi all’anno, e la prima...
SIPREC: 11 punti per combattere i fattori di rischio cardiovascolare
Alimentazione Un’alimentazione non corretta, attraverso le ben note conseguenze dei principali fattori di rischio (diabete, iperlipemia, ipertensione arteriosa, obesità) risulta essere il fattore di rischio più importante associato alle malattie cardiovascolari....
Covid-19, esperti a confronto sul futuro della vaccinazione
Negli ultimi anni, il COVID-19 ha fatto emergere come i virus respiratori siano prevedibili solo in parte. Proprio guardando a quanto è successo dal 2020 a oggi e al comportamento tipico di altri patogeni respiratori, gli esperti provano a tracciare le future...
Sanità digitale e terapie digitali: questa volta si fa sul serio
Sanità digitale: serve un’accelerazione di sistema, che riguardi sia le tecnologie, che i sistemi informatici, che i servizi digitali. Per non parlare poi delle pratiche basate sulle terapie digitali (DTx) che, pur essendo una realtà in molti paesi come Stati Uniti,...
Pnrr, il nodo dell’impiego delle risorse: le 5 proposte dell’Osservatorio nazionale Ms per l’Innovazione, la Salute pubblica e la Sanità
Pnrr, come attuare gli investimenti su salute e ricerca: si parte dal quadro preoccupante disegnato dalla Corte dei conti nelle 386 pagine della relazione semestrale al Parlamento. Il Tasso di realizzazione è fermo al 12% delle risorse disponibili da qui al 2026. In...
Anche Roma si unisce al dolore composto di familiari e colleghi della psichiatra Barbara Capovani
Mercoledì 3 maggio si terrà a Roma la fiaccolata di commemorazione della dottoressa Barbara Capovani, barbaramente uccisa da un ex paziente. Il corteo si svolgerà contemporaneamente a quello di Pisa e di molte città italiane, in segno di vicinanza ai familiari e ai...
Siprec: attività fisica, arma efficace contro il rischio cardiovascolare
Oltre il 30% della popolazione italiana si considera sedentario e la prevalenza dell’inattività fisica cresce con l’avanzare dell’età, causando inevitabilmente patologie significative e, in generale, un peggioramento della salute. In particolare, la sedentarietà è...
Wome in rare: la centralità delle donne nelle malattie rare
Vivere con una diagnosi di malattia rara rappresenta un vero e proprio percorso ad ostacoli. Ma, quando si è donna, le difficoltà aumentano esponenzialmente, sia quando si è malate sia da caregiver. Secondo una prima indagine realizzata da EngageMinds Hub...
XIX Giornata mondiale emofilia, FedEmo: “Progressi della ricerca e carenze dell’assistenza alle MEC”
A circa 10 anni di distanza dalla definizione dell’Accordo Stato-Regioni sull'assistenza alle Malattie emorragiche congenite (Mec), l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso l’approvazione condizionata, e quindi con maggiori garanzie, a due farmaci di terapia...
Intersos, presentato il rapporto “Sulla frontiera della pandemia: 6 sfide per la salute globale”
A due anni dall’avvio dell’impegno per sostenere la vaccinazione contro il COVID-19 in zone di emergenza umanitaria, INTERSOS presenta un report per ripercorrere i risultati raggiunti e condividere le lezioni apprese e le raccomandazioni per il futuro della campagna...
Colite ulcerosa: approvato e rimborsato in Italia filgotinib, JAK-inibitore in monosomministrazione orale
Una persona nel pieno della vita sociale e lavorativa: è il profilo spesso ricorrente del paziente con colite ulcerosa, patologia cronica caratterizzata dall’ infiammazione del rivestimento mucoso del colon e del retto. Il peso di questa malattia infiammatoria cronica...
Focolaio di salmonella in 5 Paesi europei, carne di kebab sotto esame di Ecdc ed Efsa
Il persistente focolaio da salmonella che da anni sta interessando l'Europa è collegato a ristoranti che servono carne kebab, in particolare carne di pollo. Nel dettaglio, dall'inizio dell'allerta sono stati segnalati in totale 210 casi in Europa dai seguenti paesi:...
Carne coltivata: cos’è, come si ottiene, pro e contro
Che cos’è Si tratta di carne coltivata in laboratorio e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), non ha ancora ricevuto nessun dossier con richiesta di approvazione. Dunque, passeranno molti mesi, se non anni, prima che un prodotto alimentare a base...
Malattie da accumulo lisosomiale e screening neonatale esteso: i risultati delle esperienze in Toscana e Veneto
Lo screening neonatale esteso (SNE) può aiutare migliaia di bambini che ogni anno vanno incontro a disabilità gravissime o a morte prematura. La legge di bilancio 2019* (art.1 C. 544) stabilisce l’inserimento di 10 patologie metaboliche, tra cui le malattie da...
Nasce “ONE HEALTHON”: la rete globale della salute
Ogni anno nel mondo nove milioni di persone muoiono perché vivono in ambienti non sani. E solo in Europa ogni 12 mesi, si contano 500mila decessi evitabili, 60mila solo in Italia (15mila in Lombardia) per malattie respiratorie, cardiovascolari e per i tumori. Una...
Covid-19: nei pazienti fragili servono terapie precoci con anticorpi monoclonali efficaci
Anche se l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) potrebbe a breve dichiarare la fine della pandemia, il virus Sars-CoV-2 continua a contagiare e a causare forme gravi di infezione specialmente nei soggetti fragili. Per questo è necessario non buttare via le armi...
Trapianto rene: le istituzioni in prima linea per i pazienti altamente sensibilizzati
Ogni anno in Italia vengono eseguiti circa 2.000 trapianti di rene, la maggior parte dei quali da donatore deceduto (86%). Degli oltre 6.000 pazienti in attesa di trapianto di rene, si stima che circa 1 su 10 sia classificato come altamente sensibilizzato (o...
Farina di grillo, allergologi mettono in guardia: 2% italiani a rischio allergie
Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4 decreti ministeriali che regolano la vendita in Italia di questi prodotti. Ma gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e...
Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione
Dall'ultima Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) sono arrivati nuovi dati incoraggianti sulle terapie a lunga durata d'azione che facilitano la vita dei pazienti. In particolare, Gilead Sciences ha annunciato i dati che valutano lenacapavir...
Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice
Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice. Potrebbe essere questo il mantra della 10^ edizione della Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU per il 20 marzo per “promuovere la ricerca della...
Indagine Ipsos: affidabilità, competenza e disponibilità. Gli italiani promuovono i farmacisti e desiderano ricevere più servizi in farmacia
Affidabili, competenti e disponibili: è questo l’identikit dei farmacisti che emerge da una ricerca realizzata da Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e illustrata oggi nel corso di un evento a Roma, alla presenza del Ministro della...
Tumori ovaio ed endometrio: ecco la mappatura degli ospedali italiani specializzati nella presa in carico
Una mappatura degli ospedali con i Bollini Rosa che offrono percorsi e servizi nell’ambito dell’oncologia ginecologica sul territorio nazionale allo scopo di supportare le donne con tumore all’ovaio o all’endometrio, individuando quelle strutture che si distinguono...
Contrasto all’abuso sessuale infantile, risorse e nuovi orizzonti: Chidren’s rights UP! parla (anche) italiano
Creare un programma estensivo per la prevenzione dell'abuso sessuale sui bambini di età compresa tra 4 e 5 anni: un obiettivo ambizioso quello che si è posto, sin dagli albori, il progetto Chidren’s rights UP! al quale l’Italia ha il privilegio di partecipare...
Ipercolesterolemia: AIFA approva la rimborsabilità per il nuovo trattamento first-in-class di acido bempedoico e dell’associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità del trattamento first-in-class (primo nel suo genere con questo meccanismo d’azione) di acido bempedoico e dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe, per il trattamento di...
Giornata mondiale del rene: screening in piazza e porte aperte nelle nefrologie
Screening nelle piazze e nelle palestre, informazione in farmacia, Centri di Nefrologia aperti in moltissime città italiane e monumenti illuminati: l’Italia celebra così, il 9 marzo, la Giornata Mondiale del Rene, un’occasione per ricordare a tutti l’importanza di...
Oncologia: ‘Gender gap esiste anche nell’accesso alle cure sperimentali’
Su 100 pazienti oncologici arruolati nei protocolli di cura sperimentali per il cancro, in media 70-80 sono uomini e solo 20 o massimo 30 sono donne. Accade non perché esistano a monte limiti nell’accesso alle terapie, bensì a causa di una barriera molto più insidiosa...
Fiori d’Acciaio: la straordinaria forza delle donne a fianco delle donne
Negli Stati Uniti del Sud è una definizione usuale, poi definitivamente consacrata dal celebre film con protagonista Julia Roberts: ‘steel magnolias’, fiori d’acciaio. Sono le donne, delicate eppure fortissime, capaci di azioni straordinarie anche nella normalità del...
FOLLOW THE PINK: in occasione dell’8 marzo torna la campagna di Fondazione IEO-MONZINO
Follow the Pink, l’iniziativa della Fondazione IEO-MONZINO interamente riservata alle donne per diffondere la cultura della prevenzione, raddoppia anche quest’anno con la sua “spring edition”, anticipando l’edizione di ottobre con nuove proposte. La campagna solidale...
Sindrome di Ramsay Hunt, cos’è la malattia di Justin Bieber
Il cantante Justin Bieber, 29 anni, è stato colpito da una malattia che gli ha provocato una paralisi al volto e l'impossibilità di muoversi in modo fluido: dopo i primi posticipi, ha annullato il 'Justice World Tour'. Il motivo è la sindrome Ramsay-Hurt che ha...
Tumori, per 8 pazienti su 10 effetti collaterali su pelle e unghie
Oltre l’80% dei pazienti oncologici subiscono a causa delle cure danni importanti a pelle, unghie e altri annessi cutanei. Il trattamento di questi effetti secondari non può essere lasciato all’inesperienza e all’improvvisazione ma è indispensabile attenersi a...
Giornata malattie rare: è on line il video di Clara, la bambina che grazie allo screening neonatale ha contrastato la SMA
Clara ha l’atrofia muscolare spinale e se fosse nata qualche anno fa oggi non riuscirebbe sicuramente a camminare. Probabilmente la sua vita sarebbe in pericolo. Clara tra poco compie tre anni e oggi può correre. Una storia possibile grazie allo screening neonatale:...
Tumori digestivi, esperti a confronto su strategie prevenzione
I tumori gastrointestinali (Ngi) sono la principale causa di morte per cancro in Europa e una fra le più importanti cause di mortalità in tutti i Paesi del mondo. Colpiscono in ugual misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi i pazienti sia migliorata...
Il freddo lascia “scoperti” i polmoni: 5 mosse per proteggerli durante l’inverno
In inverno siamo più esposti alle infezioni respiratorie. Il freddo infatti inibisce alcuni importanti sistemi di difesa del nostro organismo da virus e batteri, riducendone la risposta immunitaria. Guarda il video sul nostro canale YouTube “Le temperature ambientali...
Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule: si può fare molto di più
Anche se nel 2022 i trapianti In Italia sono aumentati del 2 per cento rispetto all’anno precedente, va detto che a fronte di un numero complessivo di 3887 pazienti che hanno visto accolta la loro domanda lo scorso anno, si contrapponeva ancora una lista di attesa...
Al via campagna andrologi SIA con Esercito, Croce Rossa Italiana, IULM
“Non può capitare nulla”. È la preoccupante convinzione con cui i giovani maschi approcciano le problematiche andrologiche e le malattie sessualmente trasmissibili. Non se ne preoccupano perché semplicemente non le conoscono, nonostante siano online praticamente tutto...
Dieta: il metodo Sorrentino per dimagrire restando felici
Quale dieta scegliere per perdere peso? Ce ne sono tante online ma non tutte sono 'serie' o affidabili e scegliendo male si corre il rischio di danneggiare anche la salute. Da questo punto di vista, il professor Nicola Sorrentino è una garanzia per chi vuole dimagrire...
Patologia delle 24 ore e ruolo dell’orexina: novità nell’approccio all’insonnia cronica
Un problema silenzioso, spesso considerato un semplice sintomo nonostante il significativo impatto sulla vita quotidiana, personale, sociale e lavorativa di chi ne soffre e sulla salute a lungo termine cardiometabolica e cognitiva. Per l’insonnia cronica è iniziata...
Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi
Aprire un dialogo con le Istituzioni affinché ci sia in tutte le Breast Unit un percorso di cura omogeneo dedicato, per il tumore al seno metastatico. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in primo piano la necessità di avere le...
FOCE e CONI firmano un protocollo per promuovere stili di vita sani
La Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (FOCE) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) lavoreranno insieme per promuovere progetti di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione del cancro e di altre malattie. Ieri a Roma il prof....
Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti
In Italia si stima che circa il 10% della popolazione (circa 6 milioni)1 sia affetta dalla malattia renale cronica, una condizione grave e progressiva che, nonostante l’elevata prevalenza, rimane significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi...
Pazienti settici ad alto rischio di insufficienza renale acuta: risultati positivi per CER-001 nello Studio RACERS
ABIONYX Pharma, azienda biotecnologica di nuova generazione, dedicata alla scoperta e allo sviluppo di terapie innovative, ha comunicato oggi che lo Studio Clinico pilota di Fase 2° che ha valutato CER-001, l’unica ApoA-I ricombinante naturale, come trattamento per i...
ANMAR: per gestire le complicanze polmonari in reumatologia servono multidisciplinarietà e maggiori diagnosi precoci
Favorire le diagnosi precoci e incentivare un maggiore approccio multidisciplinare tra i vari specialisti. Sono questi i due punti su cui intervenire per migliorare l’assistenza ai malati reumatologici con complicanze polmonari. La più pericolosa è l’interstiziopatia...
Tumori del sangue: 75% di risposte complete nel mieloma multiplo con CAR T
Le terapie cellulari con CAR T e gli immunomodulanti cambiano le prospettive di cura di alcuni dei tumori del sangue più frequenti, come il mieloma multiplo e i linfomi. Nel mieloma multiplo, una nuova CAR T, ide-cel, ha evidenziato un tasso di risposta completa, cioè...
Sport e prevenzione: importante allenare il sistema immunitario anche grazie ai vaccini
Lo sport è una pratica fondamentale per la prevenzione, ma non è sufficiente per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Il tema è stato al centro del live talk “Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in...
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: in Italia circa 100mila casi non diagnosticati
Si stima siano oltre 100mila le persone colpite da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva in Italia. Di queste, però, solo circa 15mila hanno ricevuto una diagnosi corretta. Nei restanti casi, i sintomi sono confusi con quelli di altre malattie a carico del cuore o...
Malattie immuno-mediate e farmaci biosimilari, importante mettere ordine
I pazienti colpiti da malattie immuno-mediate avevano accolto l'arrivo dei farmaci biosimilari come un'opportunità per consentire una maggiore equità di accesso alle cure nella lotta a queste severe patologie. Questi farmaci, consentendo un importante contenimento dei...
Diabete: dai pazienti e non solo la pagella per i servizi sanitari della regione Lazio
Il contrasto al diabete e alle sue complicanze poggia sull’innovazione e sul miglioramento delle terapie ma anche - e forse soprattutto - sulla capacità di monitorare e valutare livelli, qualità e diffusione dei servizi sanitari regionali per questa patologia. Un...
Tumori gastrointestinali: AIFA approva due nuove indicazioni con Nivolumab
L’immunoncologia cambia la pratica clinica nel trattamento dei tumori gastrointestinali. AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha approvato la rimborsabilità di nivolumab, farmaco immunoterapico, in combinazione con la chemioterapia come trattamento di prima linea...
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Perché Medikea?
Compila il modulo