Medical News

Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo

Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo

Secondo una ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato i dati di diversi Paesi, l'Italia è quinta al Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Si vive più a lungo e a confermarlo...

SIPREC: Malattie Cardiovascolari in Aumento.

SIPREC: Malattie Cardiovascolari in Aumento.

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo, con una stima di circa 17 milioni di decessi l’anno1. In Italia queste patologie sono responsabili del 35% di tutti i decessi, superando i 230 mila casi all’anno, e la prima...

SIPREC: 11 punti per combattere i fattori di rischio cardiovascolare

SIPREC: 11 punti per combattere i fattori di rischio cardiovascolare

Alimentazione Un’alimentazione non corretta, attraverso le ben note conseguenze dei principali fattori di rischio (diabete, iperlipemia, ipertensione arteriosa, obesità) risulta essere il fattore di rischio più importante associato alle malattie cardiovascolari....

Covid-19, esperti a confronto sul futuro della vaccinazione

Covid-19, esperti a confronto sul futuro della vaccinazione

Negli ultimi anni, il COVID-19 ha fatto emergere come i virus respiratori siano prevedibili solo in parte. Proprio guardando a quanto è successo dal 2020 a oggi e al comportamento tipico di altri patogeni respiratori, gli esperti provano a tracciare le future...

Sanità digitale e terapie digitali: questa volta si fa sul serio

Sanità digitale e terapie digitali: questa volta si fa sul serio

Sanità digitale: serve un’accelerazione di sistema, che riguardi sia le tecnologie, che i sistemi informatici, che i servizi digitali. Per non parlare poi delle pratiche basate sulle terapie digitali (DTx) che, pur essendo una realtà in molti paesi come Stati Uniti,...

Wome in rare: la centralità delle donne nelle malattie rare

Wome in rare: la centralità delle donne nelle malattie rare

Vivere con una diagnosi di malattia rara rappresenta un vero e proprio percorso ad ostacoli. Ma, quando si è donna, le difficoltà aumentano esponenzialmente, sia quando si è malate sia da caregiver. Secondo una prima indagine realizzata da EngageMinds Hub...

Carne coltivata: cos’è, come si ottiene, pro e contro

Carne coltivata: cos’è, come si ottiene, pro e contro

Che cos’è Si tratta di carne coltivata in laboratorio e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), non ha ancora ricevuto nessun dossier con richiesta di approvazione. Dunque, passeranno molti mesi, se non anni, prima che un prodotto alimentare a base...

Nasce “ONE HEALTHON”: la rete globale della salute

Nasce “ONE HEALTHON”: la rete globale della salute

Ogni anno nel mondo nove milioni di persone muoiono perché vivono in ambienti non sani. E solo in Europa ogni 12 mesi, si contano 500mila decessi evitabili, 60mila solo in Italia (15mila in Lombardia) per malattie respiratorie, cardiovascolari e per i tumori. Una...

Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione

Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione

Dall'ultima Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) sono arrivati nuovi dati incoraggianti sulle terapie a lunga durata d'azione che facilitano la vita dei pazienti. In particolare, Gilead Sciences ha annunciato i dati che valutano lenacapavir...

Sindrome di Ramsay Hunt, cos’è la malattia di Justin Bieber

Sindrome di Ramsay Hunt, cos’è la malattia di Justin Bieber

Il cantante Justin Bieber, 29 anni, è stato colpito da una malattia che gli ha provocato una paralisi al volto e l'impossibilità di muoversi in modo fluido: dopo i primi posticipi, ha annullato il 'Justice World Tour'. Il motivo è la sindrome Ramsay-Hurt che ha...

Tumori, per 8 pazienti su 10 effetti collaterali su pelle e unghie

Tumori, per 8 pazienti su 10 effetti collaterali su pelle e unghie

Oltre l’80% dei pazienti oncologici subiscono a causa delle cure danni importanti a pelle, unghie e altri annessi cutanei. Il trattamento di questi effetti secondari non può essere lasciato all’inesperienza e all’improvvisazione ma è indispensabile attenersi a...

Tumori digestivi, esperti a confronto su strategie prevenzione

Tumori digestivi, esperti a confronto su strategie prevenzione

I tumori gastrointestinali (Ngi) sono la principale causa di morte per cancro in Europa e una fra le più importanti cause di mortalità in tutti i Paesi del mondo. Colpiscono in ugual misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi i pazienti sia migliorata...

Al via campagna andrologi SIA con Esercito, Croce Rossa Italiana, IULM

Al via campagna andrologi SIA con Esercito, Croce Rossa Italiana, IULM

“Non può capitare nulla”. È la preoccupante convinzione con cui i giovani maschi approcciano le problematiche andrologiche e le malattie sessualmente trasmissibili. Non se ne preoccupano perché semplicemente non le conoscono, nonostante siano online praticamente tutto...

Dieta: il metodo Sorrentino per dimagrire restando felici

Dieta: il metodo Sorrentino per dimagrire restando felici

Quale dieta scegliere per perdere peso? Ce ne sono tante online ma non tutte sono 'serie' o affidabili e scegliendo male si corre il rischio di danneggiare anche la salute. Da questo punto di vista, il professor Nicola Sorrentino è una garanzia per chi vuole dimagrire...

Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi

Tumore seno metastatico: ogni anno in Italia oltre 3.500 nuovi casi

Aprire un dialogo con le Istituzioni affinché ci sia in tutte le Breast Unit un percorso di cura omogeneo dedicato, per il tumore al seno metastatico. È questo l’obiettivo de Il Punto, l’indagine che per la prima volta porta in primo piano la necessità di avere le...

Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti

Malattia renale cronica, sei milioni di italiani colpiti

In Italia si stima che circa il 10% della popolazione (circa 6 milioni)1 sia affetta dalla malattia renale cronica, una condizione grave e progressiva che, nonostante l’elevata prevalenza, rimane significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi...

Eulab day 2022, SIBioC: ecco il manifesto italiano

Eulab day 2022, SIBioC: ecco il manifesto italiano

Con oltre 850 iscritti i giovani ricercatori di SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio) rappresentano la nuova task force – operativa anche a livello europeo – di una disciplina medica in continuo sviluppo e a cui viene finalmente...

Amici per la pelle – dal 27 ottobre al cinema

Amici per la pelle – dal 27 ottobre al cinema

Il prossimo 27 ottobre sarà disponibile nei cinema ‘Amici per la pelle’, una produzione Digilife Movie con Rai Cinema in associazione con Mompracem, diretta da Pierluigi Di Lallo e interpretata da Filippo Laganà, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Carolina Gonnelli, Milena...

Mesotelioma: AIFA approva Nivolumab più Ipilimumab

Mesotelioma: AIFA approva Nivolumab più Ipilimumab

Per la prima volta, in oltre 15 anni, cambia il trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore toracico particolarmente aggressivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della combinazione di due farmaci immunologici, nivolumab e...

Melanoma: un cortometraggio con Gigi e Ross per informare i cittadini

Melanoma: un cortometraggio con Gigi e Ross per informare i cittadini

Un cortometraggio, “Amici per la pelle”, per far comprendere a tutti i cittadini i progressi raggiunti nella cura del melanoma e le sfide ancora da affrontare. Lo hanno realizzato la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori “Pascale” di Napoli con gli attori Gigi &...

Influenza e Covid-19: attesi 7 milioni di casi

Influenza e Covid-19: attesi 7 milioni di casi

1 italiano su 2 si appresta a vivere la prossima stagione influenzale, caratterizzata dalla convivenza e dalla sovrapposizione dell’influenza stagionale con il SARS-CoV-2, con uno stato d’animo negativo, in cui prevalgono ansia, stanchezza, tristezza e diffidenza....

Tumori femminili: in 10 anni +34% di donne vive dopo la diagnosi

Tumori femminili: in 10 anni +34% di donne vive dopo la diagnosi

In Italia le donne vive dopo la diagnosi di tumore sono aumentate del 34% in 10 anni, da 1.433.058 nel 2010 a 1.922.086 nel 2020. Armi efficaci consentono di vivere sempre più a lungo, anche quando la malattia è scoperta in fase avanzata. Alle terapie si accompagnano...

Oncologia: il “premio Pace” AIOM alle giornaliste D’Aria e Gobbi

Oncologia: il “premio Pace” AIOM alle giornaliste D’Aria e Gobbi

Irma D’Aria, giornalista scientifica del gruppo editoriale GEDI e Barbara Gobbi vice-caposervizio del Sole 24 Ore sono le vincitrici della ventunesima edizione del premio giornalistico “Giovanni Maria Pace”. Il prestigioso riconoscimento è indetto dall’Associazione...

Frecciarosa 2022: la prevenzione viaggia in treno

Frecciarosa 2022: la prevenzione viaggia in treno

A ottobre torna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei...

Narcolessia: il rap di Murubutu per #CreatefoSleep

Narcolessia: il rap di Murubutu per #CreatefoSleep

Diffondere soprattutto tra i più giovani una maggiore conoscenza dei sintomi della narcolessia, una malattia rara, e favorire una più corretta e precoce diagnosi. Sono questi gli obiettivi della 2° edizione della campagna #CreatefoSleep , campagna di awareness e...

Salute delle ossa più a rischio con tumori di seno e prostata

Salute delle ossa più a rischio con tumori di seno e prostata

La terapia adiuvante antiestrogenica per la cura dei tumori di seno e prostata espone a un maggior rischio di fratture ossee spontanee, tra il 9 e il 14%. Prevenire questo aumento è quindi fondamentale, dal momento che sono coinvolte 7 donne su 10 con tumore del seno...

Tumore del polmone: cure e prognosi legati anche ai livelli di sodio

Tumore del polmone: cure e prognosi legati anche ai livelli di sodio

Il carcinoma polmonare è una della neoplasie più temute e insidiose e ogni anno colpisce oltre 41mila cittadini in Italia. La lotta contro i casi più gravi può passare anche dall’analisi dei bassi livelli di sodio nel sangue. Un processo definito iponatriemia (ovvero...

Tumori – AIOM: nei programmi elettorali manca l’oncologia

Tumori – AIOM: nei programmi elettorali manca l’oncologia

Diciannove (19,3) miliardi di euro: è il costo annuale dei tumori in Italia. In otto anni (2014-2021), nel nostro Paese, la spesa per i farmaci oncologici è passata da 2,3 a 4 miliardi di euro, con un incremento del 73%. A fronte di una costante crescita delle uscite...

Al via la corsa ciclistica per i pazienti oncoematologici

Al via la corsa ciclistica per i pazienti oncoematologici

Duemiladuecento chilometri in bicicletta a favore dei pazienti oncologici. È l’obiettivo della “Country 2 Country 4 Cancer”, l’evento ciclistico di beneficenza organizzato da Bristol Myers Squibb, per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e supportare le...

Caldo e sonno: consigli per aiutare i bambini a dormire bene in estate

Caldo e sonno: consigli per aiutare i bambini a dormire bene in estate

L'Europa sta vivendo un'ondata di calore senza precedenti. Anche l’Italia è sotto la morsa del caldo da giorni, con i termometri di tutta la Penisola che hanno toccato picchi vicini o addirittura superiori ai 40 gradi, numerose città contrassegnate dal “bollino rosso”...

Cybersecurity: formazione e governance per proteggere i dati

Cybersecurity: formazione e governance per proteggere i dati

“Alcuni anni fa una catena di supermercati è stata attaccata dagli hacker attraverso i sistemi da remoto di gestione del condizionamento dell'aria. Anche un casinò è stato aggredito attraverso il sistema che controllava l’alimentazione dei pesci nell’acquario: se gli...

Un italiano su sei ha un problema urologico (serio)

Un italiano su sei ha un problema urologico (serio)

Oltre 10 milioni di italiane e italiani soffrono di un problema urologico. Circa uno su sei. Tre dei primi sei tumori maschili più diffusi nel nostro Paese riguardano l’apparato urinario. Due destano particolare preoccupazione tra gli esperti: il tumore del testicolo...

Partners

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il modulo 

9 + 4 =