Hiv, dati incoraggianti per le terapie a lunga durata d’azione
Dall'ultima Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) sono arrivati nuovi dati incoraggianti sulle terapie a lunga durata d'azione che facilitano la vita dei pazienti. In particolare, Gilead Sciences ha annunciato i dati che valutano lenacapavir...
Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice
Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice. Potrebbe essere questo il mantra della 10^ edizione della Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU per il 20 marzo per “promuovere la ricerca della...
Indagine Ipsos: affidabilità, competenza e disponibilità. Gli italiani promuovono i farmacisti e desiderano ricevere più servizi in farmacia
Affidabili, competenti e disponibili: è questo l’identikit dei farmacisti che emerge da una ricerca realizzata da Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e illustrata oggi nel corso di un evento a Roma, alla presenza del Ministro della...
Tumori ovaio ed endometrio: ecco la mappatura degli ospedali italiani specializzati nella presa in carico
Una mappatura degli ospedali con i Bollini Rosa che offrono percorsi e servizi nell’ambito dell’oncologia ginecologica sul territorio nazionale allo scopo di supportare le donne con tumore all’ovaio o all’endometrio, individuando quelle strutture che si distinguono...
Contrasto all’abuso sessuale infantile, risorse e nuovi orizzonti: Chidren’s rights UP! parla (anche) italiano
Creare un programma estensivo per la prevenzione dell'abuso sessuale sui bambini di età compresa tra 4 e 5 anni: un obiettivo ambizioso quello che si è posto, sin dagli albori, il progetto Chidren’s rights UP! al quale l’Italia ha il privilegio di partecipare...
Ipercolesterolemia: AIFA approva la rimborsabilità per il nuovo trattamento first-in-class di acido bempedoico e dell’associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità del trattamento first-in-class (primo nel suo genere con questo meccanismo d’azione) di acido bempedoico e dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe, per il trattamento di...
Esperti di
comunicazione
medico-scientifica
Strategie tailor-made per aziende e professionisti

Rafforzare
La relazione con i stakholder

Innovare
La propria immagine online

Diffondere
Argomenti qualificati per stimolare dibattito
A chi ci rivolgiamo?
Ad aziende e professionisti del settore medicale che vogliano portare al livello successivo i propri obiettivi.
Perché Medikea?
- Migliorare la relazione con gli Stakeholder
- Alimentare dibattiti su specifici argomenti
- Digitalizzare ed innovare la propria immagine online
I format di Medikea TV
A tutta salute
- Trasmissione sui temi di salute (malattie cardiovascolari, osteoporosi, patologie della vista, oncologia, dermatologia, ecc.) trattati con più esperti e infografiche.
- Eventi registrati tramite collegamento remoto (per es. via Zoom) o in presenza con uno o più ospiti ed eventuali contributi esterni.
Tu chiedi, l’esperto risponde
- Trasmissione in cui si raccolgono le domande che le persone vorrebbero rivolgere al medico di famiglia o allo specialista (cardiologo, ortopedico, psicologo, ecc.) se ne avessero la possibilità
- Trasmissione in cui il medico di famiglia o lo specialista, guidato dalla conduttrice, risponde a 4/5 domande con annesse immagini e infografiche pertinenti all’argomento
Registrata o in diretta sui social
I centri di eccellenza in Italia
Alla scoperta della sanità che funziona
- Reportage su un centro di eccellenza, volto a mostrarne il funzionamento, i servizi offerti, ecc.
- Interviste al personale medico specialistico, infermieristico e amministrativo
- Testimonianze di pazienti trattati e curati nel centro
Reporter della salute
Trasmissione sulle principali novità provenienti da congressi internazionali, convegni nazionali e conferenze stampa, dove i grandi specialisti incontrano i giovani talenti, con lo scopo di:
- Fare il punto sulle varie patologie e raccontare di nuovi studi e delle migliori cure
- Confrontare le esperienze internazionali
La salute nel piatto
- Trasmissione dedicata all’alimentazione e alla salute.
Con l’aiuto di nutrizionisti, dietisti e chef si spiega: - come il cibo può portare la salute sulle nostre tavole
- qual è il valore nutraceutico dei singoli alimenti e come utilizzarli al meglio
Health Radar
- Protagonisti: esperti, scienziati italiani che lavorano all’estero, medici stranieri che al contrario lavorano in Italia e analisti dei trend sanitari.
- Obiettivo: intercettare le nuove tendenze, i fenomeni emergenti, le strategie sanitarie future.
Un radar sulla salute di oggi e su quella che verrà
Principali motivazioni che spingono alla ricerca di informazione:
%
Lo fa per approfondire nozioni su cure e terapie
%
Per fare autodiagnosi sul proprio stato di salute
%
Per scoprire tecnologie e dispositivi
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo