Allarme ‘rinofiller’ per ragazze e ragazzi italiani: nasino all’insù con una “semplice” puntura – è trend sui social
Perché va di moda”; “per avere un profilo senza difetti su TikTok e Instagram”; “per levarmi lo sfizio” tanto è ‘un capriccio senza rischi’. Dopo il boom dei filler per le labbra che vanno per la maggiore tra le giovanissime sui social, ora è la volta del...
Geragogia: al via il primo ambulatorio per l’invecchiamento attivo
Secondo una ricerca del network sanitario statunitense NiceRx che ha analizzato i dati di diversi Paesi, l'Italia è quinta al Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni (81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Si vive più a lungo e a confermarlo...
Medicina Estetica: non solo ritocchi, ma anche prevenzione e diagnosi
La richiesta sempre maggiore di medicina estetica ha trasformato questa disciplina da restitutiva a trasformativa. “Si tratta di un andamento che non va bene per tantissimi motivi, ma soprattutto perché ci rendiamo conto che l’estetica e il buon gusto iniziano a...
Malattia celiachia, allergie e AMFS: un impegno per migliaia di italiani
In occasione della Giornata mondiale della Celiachia è stato presentato, presso il Ministero della Salute, l'Intergruppo Parlamentare malattia celiachia, allergie alimentari e Afms (alimenti a fini medici speciali) nato, per iniziativa della senatrice Elena Murelli,...
Valutare l’efficacia dei farmaci nella vita reale per migliorare la governance sanitaria e l’appropriatezza terapeutica
Diventa sempre più rilevante il ruolo dei dati della pratica clinica corrente (real world) raccolti ogni giorno nelle corsie e negli ambulatori, ma fino ad oggi relegati a complemento degli studi clinici controllati randomizzati (RCTs). Real World Data e Real World...
Tumori del sangue: in arrivo il primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson – è ora...
Esperti di
comunicazione
medico-scientifica
Strategie tailor-made per aziende e professionisti

Rafforzare
La relazione con i stakholder

Innovare
La propria immagine online

Diffondere
Argomenti qualificati per stimolare dibattito
A chi ci rivolgiamo?
Ad aziende e professionisti del settore medicale che vogliano portare al livello successivo i propri obiettivi.
Perché Medikea?
- Migliorare la relazione con gli Stakeholder
- Alimentare dibattiti su specifici argomenti
- Digitalizzare ed innovare la propria immagine online
I format di Medikea TV
A tutta salute
- Trasmissione sui temi di salute (malattie cardiovascolari, osteoporosi, patologie della vista, oncologia, dermatologia, ecc.) trattati con più esperti e infografiche.
- Eventi registrati tramite collegamento remoto (per es. via Zoom) o in presenza con uno o più ospiti ed eventuali contributi esterni.
Tu chiedi, l’esperto risponde
- Trasmissione in cui si raccolgono le domande che le persone vorrebbero rivolgere al medico di famiglia o allo specialista (cardiologo, ortopedico, psicologo, ecc.) se ne avessero la possibilità
- Trasmissione in cui il medico di famiglia o lo specialista, guidato dalla conduttrice, risponde a 4/5 domande con annesse immagini e infografiche pertinenti all’argomento
Registrata o in diretta sui social
I centri di eccellenza in Italia
Alla scoperta della sanità che funziona
- Reportage su un centro di eccellenza, volto a mostrarne il funzionamento, i servizi offerti, ecc.
- Interviste al personale medico specialistico, infermieristico e amministrativo
- Testimonianze di pazienti trattati e curati nel centro
Reporter della salute
Trasmissione sulle principali novità provenienti da congressi internazionali, convegni nazionali e conferenze stampa, dove i grandi specialisti incontrano i giovani talenti, con lo scopo di:
- Fare il punto sulle varie patologie e raccontare di nuovi studi e delle migliori cure
- Confrontare le esperienze internazionali
La salute nel piatto
- Trasmissione dedicata all’alimentazione e alla salute.
Con l’aiuto di nutrizionisti, dietisti e chef si spiega: - come il cibo può portare la salute sulle nostre tavole
- qual è il valore nutraceutico dei singoli alimenti e come utilizzarli al meglio
Health Radar
- Protagonisti: esperti, scienziati italiani che lavorano all’estero, medici stranieri che al contrario lavorano in Italia e analisti dei trend sanitari.
- Obiettivo: intercettare le nuove tendenze, i fenomeni emergenti, le strategie sanitarie future.
Un radar sulla salute di oggi e su quella che verrà
Principali motivazioni che spingono alla ricerca di informazione:
%
Lo fa per approfondire nozioni su cure e terapie
%
Per fare autodiagnosi sul proprio stato di salute
%
Per scoprire tecnologie e dispositivi
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo