Sclerosi multipla recidivante remittente: nuove speranze per i pazienti grazie alle terapie orali
Ogni anno nel nostro Paese si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla e le persone affette sono in totale circa 133mila, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l’85% di tutti i casi e...
Medicina rigenerativa: cellule staminali come nuovi indicatori di benessere
Aumento dell’elasticità vaginale, diminuzione del dolore cronico, rigenerazione dei tessuti, riparazione delle disfunzioni cardiache, incremento del benessere: le cellule staminali sono sempre più al centro della tutela del nostro benessere. Rappresentano il motore...
Tumore della prostata metastatico, arriva rimborsabilità per nuova indicazione
Buone notizie per i pazienti con cancro della prostata metastatico ormone-sensbile. L'Aifa, infatti, ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione per la somministrazione una volta al giorno della terapia orale enzalutamide negli uomini adulti con...
Cybersecurity: formazione e governance per proteggere i dati
“Alcuni anni fa una catena di supermercati è stata attaccata dagli hacker attraverso i sistemi da remoto di gestione del condizionamento dell'aria. Anche un casinò è stato aggredito attraverso il sistema che controllava l’alimentazione dei pesci nell’acquario: se gli...
Beta-talassemia: con nuova terapia il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue
Dopo tre anni di trattamento con luspatercept, circa la metà dei pazienti riduce del 50% il fabbisogno di trasfusioni e il 12% ne ottiene l’indipendenza per più di due mesi. Questi due dei nuovi risultati dello studio BELIEVE, presentati a Vienna nella prestigiosa...
Un italiano su sei ha un problema urologico (serio)
Oltre 10 milioni di italiane e italiani soffrono di un problema urologico. Circa uno su sei. Tre dei primi sei tumori maschili più diffusi nel nostro Paese riguardano l’apparato urinario. Due destano particolare preoccupazione tra gli esperti: il tumore del testicolo...
Esperti di
comunicazione
medico-scientifica
Strategie tailor-made per aziende e professionisti

Rafforzare
La relazione con i stakholder

Innovare
La propria immagine online

Diffondere
Argomenti qualificati per stimolare dibattito
A chi ci rivolgiamo?
Ad aziende e professionisti del settore medicale che vogliano portare al livello successivo i propri obiettivi.
Perché Medikea?
- Migliorare la relazione con gli Stakeholder
- Alimentare dibattiti su specifici argomenti
- Digitalizzare ed innovare la propria immagine online
I format di Medikea TV
A tutta salute
- Trasmissione sui temi di salute (malattie cardiovascolari, osteoporosi, patologie della vista, oncologia, dermatologia, ecc.) trattati con più esperti e infografiche.
- Eventi registrati tramite collegamento remoto (per es. via Zoom) o in presenza con uno o più ospiti ed eventuali contributi esterni.
Tu chiedi, l’esperto risponde
- Trasmissione in cui si raccolgono le domande che le persone vorrebbero rivolgere al medico di famiglia o allo specialista (cardiologo, ortopedico, psicologo, ecc.) se ne avessero la possibilità
- Trasmissione in cui il medico di famiglia o lo specialista, guidato dalla conduttrice, risponde a 4/5 domande con annesse immagini e infografiche pertinenti all’argomento
Registrata o in diretta sui social
I centri di eccellenza in Italia
Alla scoperta della sanità che funziona
- Reportage su un centro di eccellenza, volto a mostrarne il funzionamento, i servizi offerti, ecc.
- Interviste al personale medico specialistico, infermieristico e amministrativo
- Testimonianze di pazienti trattati e curati nel centro
Reporter della salute
Trasmissione sulle principali novità provenienti da congressi internazionali, convegni nazionali e conferenze stampa, dove i grandi specialisti incontrano i giovani talenti, con lo scopo di:
- Fare il punto sulle varie patologie e raccontare di nuovi studi e delle migliori cure
- Confrontare le esperienze internazionali
La salute nel piatto
- Trasmissione dedicata all’alimentazione e alla salute.
Con l’aiuto di nutrizionisti, dietisti e chef si spiega: - come il cibo può portare la salute sulle nostre tavole
- qual è il valore nutraceutico dei singoli alimenti e come utilizzarli al meglio
Health Radar
- Protagonisti: esperti, scienziati italiani che lavorano all’estero, medici stranieri che al contrario lavorano in Italia e analisti dei trend sanitari.
- Obiettivo: intercettare le nuove tendenze, i fenomeni emergenti, le strategie sanitarie future.
Un radar sulla salute di oggi e su quella che verrà
Principali motivazioni che spingono alla ricerca di informazione:
%
Lo fa per approfondire nozioni su cure e terapie
%
Per fare autodiagnosi sul proprio stato di salute
%
Per scoprire tecnologie e dispositivi
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo