Per cominciare o ritornare a praticare sport evitando piccoli disturbi, Michelangelo Giampietro, Specialista in Medicina dello Sport e in Scienze dell’Alimentazione, fornisce sei regole, sia per i giovani che per gli adulti e anziani, da tenere a mente: Precedere...
Il 90,8% degli italiani, anche chi non pratica alcun esercizio fisico, ritiene la pratica sportiva fondamentale per la salute fisica e mentale e 8 su 10 sono convinti che sia uno strumento di prevenzione efficace contro le malattie, tanto che quasi il 79% vorrebbe...
Dopo la puntata dedicata ai tipi di scarpe e ai tacchetti da utilizzare in base al tipo di terreno, in questo secondo appuntamento con la dottoressa Maria Conforti, fisiatra e medico sportivo, scopriamo quali materiali scegliere e cosa può succedere se ci si allena...
La radicalizzazione giovanile legata a fattori religiosi, politici, sociali, rappresenta in Italia e in tutta l’Unione Europea una sfida sempre più complessa, rispetto alla quale occorre dotarsi di conoscenze e competenze nuove. Negli ultimi anni la radicalizzazione...
Sì a carboidrati e verdure prima dell’allenamento, no alle proteine che appesantiscono la digestione e rallentano le performance. Sono alcuni dei consigli alimentari per chi pratica calcio perché, insieme ad un buon allenamento, una corretta alimentazione rappresenta...
Lo “strumento” principale di ogni giocatore di calcio sono le scarpe. Scegliere bene, anche in base al tipo di terreno sul quale ci si allena o gioca, significa aumentare la propria prestazione fisica, migliorare il controllo e il tocco di palla, evitare infortuni e...