E’ uno degli interventi chirurgici più praticati al mondo con una percentuale di rischio intraoperatorio e postoperatorio tra le più basse in assoluto. Eppure, l’intervento di cataratta, anche quando perfettamente eseguito e riuscito, comporta in circa il 30% dei...
Fattori vascolari, stress ossidativo, metabolismo dei mitocondri e rilascio di sostanze tossiche per le cellule: sono alcune delle ‘tessere’ che – insieme all’aumento della pressione oculare – compongono il ‘puzzle’ del glaucoma ormai non più considerato...
La vista è un bene prezioso e il continuo invecchiamento della popolazione italiana ha come inevitabile conseguenza anche un aumento delle patologie oculari. E, infatti, tra glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie in Italia 6 milioni di pazienti non vedono bene....
L’inverno con le giornate più corte, il freddo e le prime piogge mette un po’ di tristezza a tutti, ma in chi soffre di glaucoma ad angolo aperto può provocare sbalzi d’umore, ansia, depressione e disturbi del sonno come è scientificamente dimostrato da uno...
Tra lavagne multimediali, tablet e computer anche la scuola è sempre più digitale e gli occhi si affaticano di più provocando astenopia. Si tratta di una conseguenza piuttosto comune dell’uso eccessivo di schermi e display, una condizione che si verifica sia...
Non solo pressione intraoculare. Ormai la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato che l’eziologia del glaucoma è multifattoriale e, anche se a tutt’oggi, il principale fattore di rischio è l’incremento della Pressione Intraoculare ci sono anche numerosi altri...