Quale dieta scegliere per perdere peso? Ce ne sono tante online ma non tutte sono ‘serie’ o affidabili e scegliendo male si corre il rischio di danneggiare anche la salute. Da questo punto di vista, il professor Nicola Sorrentino è una garanzia per chi vuole dimagrire senza privarsi delle gioie del cibo e in libreria è arrivato il suo nuovo libro Il metodo Sorrentino per dimagrire, edito da Sperling & Kupfer, in cui spiega il suo approccio esclusivo messo a punto sulla base della sua esperienza ormai trentennale in campo nutrizionale e aggiornato in funzione delle ultime ricerche scientifiche.
Guarda l‘intervista completa sul nostro canale YouTube
Un metodo che unisce una serie di efficaci strumenti e strategie per perdere peso ma che diventa anche uno stile di vita per non riprendere mai più i chili persi, restare in forma e prevenire molte malattie. Senza rinunciare a un principio base del medico e dell’uomo Sorrentino: la felicità non si contrabbanda con qualche chilo in meno. Pane, pasta e cioccolato per esempio sono sempre compresi nei suoi schemi alimentari e in generale seguendo il suo metodo non si perde mai la possibilità di godersi una cena con gli amici o la famiglia e brindare, senza sensi di colpa, con un buon bicchiere di vino.
Ecco quindi che nel libro Nicola Sorrentino offre tutti gli strumenti per capire l’importanza della psiche nel proprio rapporto con il cibo, quali cibi evitare, quali cotture utilizzare e perché, come curarsi con l’alimentazione, perché fare attività fisica. Dopo aver illustrato il suo metodo l’autore propone una dieta equilibrata di 30 giorni con tante appetitose ricette light e potenziata dall’acqua, importante per la nostra salute e per dimagrire.
Nicola Sorrentino (1954) vive a Milano, dove svolge la sua attività professionale come dietologo e idrologo medico. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, è specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, in Idrologia, Climatologia e Talassoterapia. È direttore scientifico di IULM Food Academy. Alla stesura di questo libro ha contribuito anche Irma D’Aria, giornalista scientifica per La Repubblica e Medikea tv.